MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] volontario nel 1866, il quindicenne M. fuggì dal collegio Giussani del suo paese natale. Nel 1867 fu di nuovo con G. Garibaldi nella spedizione conclusa a Mentana e ancora tre anni più tardi, in Francia, combatté nella garibaldina Armata dei Vosgi ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] e comandante del Vallo di Messina.
In luglio fu promosso generale e posto a capo di una spedizionedi 500 siciliani, che doveva un compito poi assunto da Giuseppe Garibaldi. A Ribotti fu affidato il comando di una divisione stanziata presso le Marche: ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] che cercava, progetti dispedizioni armate ovunque supponeva una speranza d'agire, come una spedizionedi ufficiali dalla Spagna fu candidato per il collegio di Arezzo alla Costituente italiana con Mazzini, Garibaldi, Montanelli, Guerrazzi; chiamato ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] con la forza.
Resta famosa la spedizione C. condotta con due squadroni di cavalleria, con pezzi da montagna diGaribaldi. Partecipò quindi l'anno successivo all'impresa dei Mille e, dopo la battaglia di Calatafimi, fu da Garibaldi posto al comando di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] Avellino e Capitanata (cart. 17, n. 2090), lett. al C. di G. Garibaldi, Caprera, 16 febbr. 1862, dove sono attestate le sue benemerenze nella spedizione dei Mille (cart. 17, n. 2091), e carte di scarsa importanza del 1866 e 1867 (cart. 17, nn. 2092 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] di Crimea a far maturare il proposito unitario, alimentato poi dalla morte, il 22 maggio 1859, di Ferdinando II.
Lo sbarco diGaribaldi , La fine di un Regno, Città di Castello 1895, ad ind.; P. Camardella, I calabresi nella spedizione dei Mille, ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] di fanteria, VIII [1899]); L’esercito e il paese, Torino 1906; Le prime gesta diGaribaldi in di Roma, Alere flammam e Gerarchia.
Il C. morì improvvisamente a Torino 3 maggio 1925.
Opere: 1809: Ratisbona, Essling, Wagram, Roma 1901; La spedizione ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] . Porro-Lambertenghi, E. Misley e altri. Alla vigilia della prima spedizionedi Savoia (febbraio 1831), fu a Lione, poi a Marsiglia, per Avezzana, Q. Filopanti, Foresti e altri in onore diGaribaldi, arrivato nell'agosto. Si trasferì a S. Francisco ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] Fu medico aggiunto di battaglione nell’8° reggimento dei volontari italiani che operarono in Trentino guidati da Garibaldi e nel convinto, nonostante la salda fede cattolica partecipò alla spedizionedi Mentana nel novembre 1867; dopo la sconfitta l’ ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] partì da Quarto con i Mille. Nell’ordine del giorno diGaribaldi del 7 maggio, scritto a bordo del Piemonte, fu , I calabresi della spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910, pp. 59-72; F. Rossitto, La città di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina 1911, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...