ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] brani, naturalmente, ove il poeta narra le vicende della spedizione, non quelli che fanno centro sull'analisi del protagonista). ben radicato nella terra lo stesso eroismo diGaribaldi, un eroismo ricco di sfumature ardite e malinconiche, brucianti e ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] R. Mirabelli, Intorno alla spedizione dei Mille. L'episodio Lacaita, ibid., 4 ott. 1907; P. Palumbo, Perché Garibaldi passò lo stretto, in Riv. storica salentina, IV (1907), pp. 129-139; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] scarse.
Dopo lo sbarco diGaribaldi il C., ch'era rimasto sempre in contatto con i comitati di Sicilia, apprestò armi ed il V. Finocchiaro, La rivoluzione sic. del 1848-49 e la spedizione del generale Filangieri, Catania 1906, pp. 13-16; G. Nicotri ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] nel 1859, si arruolò nei Cacciatori delle Alpi diGaribaldi, nel reparto delle guardie a cavallo, insieme allo Firenze, per inizio di congelamento ai piedi, fece in tempo a partecipare l'anno successivo alla spedizione dei Mille in Sicilia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] quale responsabile dell'imbarco delle truppe sarde destinate alla spedizionedi Crimea: durante la campagna in Oriente resse, con il problema delle promozioni sul campo decretate da Garibaldi, l'inquadramento dei volontari garibaldini, l' ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] della politica cavouriana e l'ambizione di programmi napoletani. Ma, per la spedizionedi Crimea, consentiva con la linea Guardia nazionale, l'A. si adoperò nella organizzazione; entrato Garibaldi nella città il 7 sett. 1860, ricevette la nomina a ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] intorno alla pubblicazione delle Memorie relative alla spedizione e combattimento di Velletri avvenuto il 19 maggio 1849 (Torino 1853) si vedano le lettere di Roselli relative alla sfida a duello diGaribaldi pubblicate in G.E. Curatulo, Il dissidio ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] , ragion per cui preferì non ripresentare subito la propria candidatura.
Nel 1879 elaborò insieme con Ricciotti Garibaldi un progetto dispedizione in Nuova Guinea; profondamente convinto, come scriveva in una lettera, datata marzo 1879, al generale ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] bello e conunosso, il Discorsa in morte diGaribaldi (Genova 1882). In questa orazione, nel libro di memorie autobiografiche Con Garibaldi alle portedi Roma,1867 (Milano 1895), nelle patetiche pagine sulla spedizionedi Mentana contenute in uno tra i ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] fratello di Nino, già luogotenente diGaribaldi. Fu liberato il 30 marzo 1864 in seguito a uno scambio dispedizione nel Mato Grosso. Poi si recò a Buenos Aires mentre imperversava un’epidemia di febbre gialla che causò la morte di migliaia di ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...