• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [132]
Storia [134]
Diritto [16]
Archeologia [15]
Arti visive [13]
Diritto civile [11]
Storia contemporanea [7]
Geografia [9]
Religioni [7]
Europa [6]

GALEOTTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Leopoldo Giovanni Assereto Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] . Con la fine dell'attività giornalistica il G. entrò in una sorta di letargo politico, appena interrotto da un certo entusiasmo per la spedizione di Crimea. Restavano le riviste scientifiche: collaboratore dell'Archivio storico italiano, nel '55 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

LEVI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, David Fulvio Conti Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] La Ragione, diretta da A. Franchi, alla quale collaborò fra il 1854 e il 1858 occupandosi perlopiù di argomenti religiosi e propugnando la spedizione di Crimea. Sul finire degli anni Cinquanta fu vicino a G. Pallavicino e G. La Farina. Non stupisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASTEL SAN GIOVANNI – REGNO DI SARDEGNA – FRATELLI BANDIERA – QUESTIONE ROMANA

GOVEAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEAN, Felice Fulvio Conti Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] matrice religiosa. Progressivamente convertitosi alla politica cavouriana (fu tra i primi, per esempio, a sostenere la spedizione di Crimea) e rimasto sempre strenuo sostenitore delle battaglie anticlericali, nell'ottobre 1859 il G. trovò un approdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ASSOCIAZIONE LIBERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ORDINE DEI SERVITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVEAN, Felice (1)
Mostra Tutti

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] fratello del B., vedi G. Canevazzi, La scuola militare di Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 237-239. Su Alberto figlio del B., si veda per la sua partecipazione alla spedizione di Crimea la Gazzetta di Genova del 30 ott. 1855 e per la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Oporto, a rilevare la salma di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione di Crimea nel 1855-56; nel 1859, col grado di capitano di vascello, alla campagna dei Franco-Sardi in Adriatico, e nel 1860 alla spedizione di Sicilia della squadra sarda, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Augusto ** Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] campagna adriatica della squadra sarda nel 1848-49; da sottotenente di vascello prese parte alla spedizione di Crimea del 1855-56. Nel 1857 s'imbarcò, col grado di tenente di vascello, sulla fregata Beroldo, che doveva compiere una crociera oceanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – TASSA SUL MACINATO – RISORGIMENTO – ARMISTIZIO

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] C. e fu l'alleanza con la Francia e l'Inghilterra, del 10 genn. 1855, con la conseguente spedizione in Crimea, frutto della volontà di prestigio dinastico del sovrano e di abile calcolo politico-liberale del suo ministro, a dare a C. il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

La Màrmora, Alessandro Ferrero di

Enciclopedia on line

La Màrmora, Alessandro Ferrero di Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; [...] fu infine al comando di un corpo dell'esercito di spedizione in Crimea, dove morì di colera nella notte tra il 6 e il 7 giugno del 1855 su un letto da campo a Kadikoi. La M. è noto soprattutto per aver organizzato alcuni reparti di fanteria armati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERSAGLIERI – PIEMONTESE – SARDEGNA – FANTERIA – CULATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Alessandro Ferrero di (2)
Mostra Tutti

Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte

Enciclopedia on line

Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte Generale inglese (Golden Bridge, Dublino, 1833 - Mentone 1913). Fece le campagne di Birmania (1852-53), di Crimea, dell'India, quindi servì nel Canada (1867), comandò la spedizione del Fiume Rosso e quella [...] ), diresse le operazioni che si conclusero con l'occupazione di Kharṭūm. Comandante dell'armata d'Irlanda (1890-94), feldmaresciallo in capo dell'esercito britannico. Fu autore di varie opere storiche: The Crimea in 1854 (1894); Decline and fall of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – COSTA D'ORO – TRANSVAAL – BIRMANIA – WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte (1)
Mostra Tutti

Mickiewicz, Adam

Enciclopedia on line

Mickiewicz, Adam Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] a Odessa, pubblicò invece i Sonety krymskie ("Sonetti di Crimea", 1826), che con metafore armoniose riflettono in tutto il nobiliare lituano negli anni 1811-12, alla vigilia della spedizione di Napoleone contro la Russia, che aprì nuove speranze ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GUERRA DI CRIMEA – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mickiewicz, Adam (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali