TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Italia sembra certo che sia stata fatta conoscere nel 1857 dai reduci della spedizione piemontese in Crimea, determinando in tal modo la prima corrente d'importazione di sigarette in Italia dall'Oriente. Da vecchie statistiche si può desumere che già ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] alla politica romana - di contrapporre Delo a Rodi come centro commerciale. Nemmeno la spedizionedi Antigono Dosone in Caria esilio a Rodi: Shāhīn Ghirāi, khān diCrimea, ucciso nel 1640, Sa‛ādet Ghirāi, khān diCrimea, morto nel 1695, Şāfī, creduto ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e nelle acque di Sicilia si svilupperanno dalla fine del sec. V alla fine del IV, culminando con le spedizionidi Agatocle in terra Stretti e rinserrarla e paralizzarla nel Mar Nero (guerra diCrimea, 1853-56). In questo stesso periodo nel bacino ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di assalire il ribelle bey di Costantina.
Prima spedizionedi Costantina. - Nonostante la disapprovazione del governo e il rifiuto di erano rifugiati i Cabili fuggiaschi. Nel 1855 la guerra diCrimea, assorbendo parte delle truppe d'Africa (30.000 ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che i Greci non ne avessero notizia che dagli storici della spedizionedi Alessandro, come d'un prodotto usato nei paesi più lontani, con provenienti in epoca classica dai fertili terreni della Crimea e del Ponto, in epoca ellenistica dall'Egitto ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ibn Abī Zakariyyā'), sotto il cui regno avvenne la spedizione del re di Francia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l sultano di Costantinopoli, mandando navi in suo aiuto alla battaglia di Navarino (1827) e soldati durante la guerra diCrimea ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] la chiesa fu dal sultano ‛Abd-ul-mégīd, dopo la guerra diCrimea, ceduta al governo francese che la fece restaurare in stile del la città santa nel 1192. Il timore d'una nuova spedizione europea indusse però nel 1219 il sultano d'Egitto ad abbattere ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] . Né va dimenticato che in moltissime di tali spedizioni le guide italiane, specialmente le valdostane, l'Ungherese e dei Carpazî; il C. A. diCrimea; il Russo; quello del Caucaso; per tacere di altre innumerevoli società minori.
Nel Giappone vi è il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] M. e G. Grum-Gržimailo.
A partire dal 1890 le spedizioni si intensifieano: nel 1891 W. Rockhill scopre il Tosu-nōr; nel spiega la scoperta nelle tombe diCrimea, del principio della nostra era, di else in giada di stile cinese.
Dopo lo smembramento ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] spedizionedi Carlo VIII, i bellissimi ritratti di Giovanna Tornabuoni, di Giovanna Albizi, di Normina Strozzi, di Giovanni Pico della Mirandola, di .
d) Medaglie commemorative e di benemerenza. - 1. Medaglia sarda diCrimea, per i militari che hanno ...
Leggi Tutto