• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [134]
Biografie [132]
Diritto [16]
Archeologia [15]
Arti visive [13]
Diritto civile [11]
Storia contemporanea [7]
Geografia [9]
Religioni [7]
Europa [6]

SGARALLINO, Andrea e Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SGARALLINO, Andrea e Iacopo Mario Menghini Patrioti. Andrea, nato a Livorno il 28 ottobre 1819, morto ivi il 6 marzo 1887. Nella guerra dell'indipendenza italiana del 1848 fu tra i volontarî toscani [...] dopo cooperò alla spedizione dei Mille, sbarcando con i suoi volontarî a Talamone. Dopo il combattimento alle Grotte di S. Stefano fu alla difesa di Livorno (10-11 maggio) e come il fratello, fu costretto all'esilio. Combatté in Crimea (1854-1855) ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RICCIOTTI GARIBALDI – LAGO DI GARDA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGARALLINO, Andrea e Iacopo (1)
Mostra Tutti

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe Alberto Baldini Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] Kars fu appunto la sua più grande e riuscita operazione di guerra; fu poi membro del consiglio di guerra e presidente della giunta per l'inchiesta sulla campagna in Crimea. Scrisse alcuni lavori interessanti sulle spedizioni di Chiva e del Caucaso. ... Leggi Tutto

PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Maromme il 6 novembre 1794, morto ad Algeri il 22 maggio 1864. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr fu assegnato, [...] e la spedizione contro gli Arabi Ouled Riah venne elevato al grado di maresciallo di campo. Nel 1850 ebbe il governo dell'Algeria. Comandante del I corpo d'armata in Crimea, all'assedio di Sebastopoli ricevette il bastone di maresciallo di Francia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff (1)
Mostra Tutti

TEMPERLEY, Harold William Vazeille

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEMPERLEY, Harold William Vazeille Storico inglese, nato il 20 aprile 1879. Durante la guerra mondiale prese parte alla spedizione dei Dardanelli (1915), poi fu nello Stato maggiore; nel 1919 fu a Parigi, [...] di stabilire le frontiere dell'Albania. Professore di , dal 1933 è presidente del Comitato internazionale di scienze storiche. Dedicatosi alla storia dell'Europa . 6 (1920-24; con la collaborazione di altri scrittori), all'ottimo studio su The ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sua volta timoroso di quello di Costantinopoli) di dare alla spedizione del Barbaro tutto l'appoggio di cui necessitava. Si suo impero Caffa e Tana, gli ultimi possedimenti genovesi in Crimea) puntava ora all'Albania, voleva Croia e poi Scutari; ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] al Pittore di Pronomos si ricorda che B.B. Shefton ha ristudiato ampiamente un cratere a campana da Baksy in Crimea, ora a Erodoto (νι,ιοι) permette di fissare la distruzione del tempio di Eretria al tempo della spedizione persiana del 490, seguita ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] novo e in maniera organica, da parte di una spedizione, che spesso raccoglie "la miseria di tutta la Grecia" (come cantava nella prima proibito pascolare. In Crimea ne abbiamo avuto le prime evidenze archeologiche nelle colonie di Chersoneso e Olbia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 876 e l'877. Durante il viaggio di ritorno da una spedizione in Italia l'armata di Carlomanno fu colta da una febbre con i Genovesi, stava assediando il loro centro commerciale di Caffa in Crimea. Vedendo il proprio esercito decimato dalla peste, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] antico è quello immediatamente successivo alla spedizione in Oriente di Alessandro Magno. La millenaria tradizione Le sue opere erano diffuse non solo ad Atene, ma fino in Crimea, dove sono state scoperte due gemme con la sua firma: due aironi ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] spedizione dell'Istituto di Storia, lingua e letteratura dell'Accademia Russa delle Scienze di Ufa (Baškortostan), sotto la direzione di di Kerč, in Crimea (Ucraina). La sua scoperta avvenne casualmente nel 1830, nel corso di lavori di estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali