DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] il D. abbandonò l'Italia fra mille incertezze, per nulla persuaso che la sua corpo di spedizione da . 113-121; F. Traniello, Il fascismo nelle interpretazioni cattolico-democratiche dei popolari in esilio, in Appunti di cultura e di politica, 1981, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] solo alla fine del 1732 quando la spedizione spagnola a Orano gli permise di dedicare carica di "revisore degli spettacoli e direttore dei regi teatri", con 6.000 lire di , ma incontrò (o inventò) mille difficoltà, anche quando nel dicembre l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] , sempre affiancato dal Trevisan, per "catar" mille marinai per la flotta. Inoltre, assieme allo per accreditare, così, la gravità dei suoi mali. Fatto sta che il i denari, così rinnovandogli l'incubo della spedizione, di volta in volta, "in campo" ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] dei Bosonidi; Teutberga era infatti sorella del conte di Vienne, Ugo, che s'impose in Provenza allorché il re e imperatore Ludovico III tornò cieco dalla sua seconda spedizione , in Milano e i Milanesi prima del Mille (sec. VII-X). Atti del X ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] includa, nel vagheggiare una personale spedizione orientale, tra gli otto " .
Con appena "due mille o poco più huomini Friuli…, Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 79; L'arte ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Piemonte e l'invio di un corpo di spedizione nello Stato pontificio.
Il B. lasciò intransigenza di Paolo IV nei confronti dei desideri della corte francese. Al della nunziatura e da un regalo del valore di mille scudi. Il 15 agosto arrivò a Roma e ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] un magazzino di smistamento e di spedizione a Maggianico, non lontano dalla stazione e si sviluppò tra mille difficoltà, legate principalmente proprio Esposizione industr. ital. del 1881 in Milano. Relaz. dei giurati, classi 22, 23, 24, Milano 1881; G ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] dei prívilegi dei diversi ordini"; ma non faceva mistero del suo favore per la tesi inglese, aspramente avversata a corte, d'un comando militare unificato. Il fallimento della spedizione 28 di marzo, che dopo mille brighe e dicerie fu eletto Belmonte ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] libri (ma con numerazione progressiva dei canti, 29 in tutto), Id., Notizie delle Accademie… e di circa mille scrittori mantovani, IV, pp. 233-239; -485; R. Fulin, prefazione a M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1883, pp. 4 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] fronte della guerra, quello padano, al comando di mille fanti italiani. Nel giugno del 1522 interruppe la dei Francesi in Provenza ed all'organizzazione della resistenza contro gli imperiali in questa regione e quindi, nel settembre, alla spedizione ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...