PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Castro, che aveva occupato, furono inviate due spedizioni militari, culminate in un violento saccheggio della città di Ancona (contro la quale si temeva un attacco dei pirati). Con mille uomini, fu quindi impegnato nel recupero degli armamenti ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il carico di dileggio per le mille infermità da cui era notoriamente ind.; C. Vidal, La S. Sede e la spedizione francese in Algeria (1830), in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il consenso per una spedizione militare contro i musulmani
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] volse tutta, anche sotto il profilo dei suoi contatti diretti ed epistolari, alla maturazione di G. Nicotera alla spedizione di Sapri in qualità di Milano 1893; T. Palamenghi Crispi, I Mille: da documenti dell'Archivio Crispi, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] diretto comando partecipa poi alla spedizione su Tunisi del giugno-luglio "facoltà per più di cento mille ducati"; all'inizio del 1559 del 29 novembre, 5 e 6 dic. 1557; Ibid., Senato. Lettere dei provv. da terra e da mar, filze 728, passim;823, lett. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] posizione di rilievo nella spedizione, le fonti portoghesi non 208r-232r e B. R. 237, cc. 9r-50r), il primo dei quali fu pubblicato da J. Gråberg da Hemsö nel 1846 (pp. 35- vivezza di stile: "Noi eravamo circa mille cinquecento uomini; avamo e Cini in ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] realizzare nel 1240 la spedizione congiunta contro questa città . 1270 e fu sepolto nella chiesa dei minori di Pistoia.
F. ebbe almeno 117; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] dei Mori. Durante la sua breve pennanenza in Portogallo il C. collaborò all'organizzazione di una nuova spedizione buon gioco nel fronteggiare le istanze del nunzio rilevando i mille ostacoli che si opponevano al progetto pontificio.
Le potenze ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] pp. 504, 506; Id., La pittura dalla conquista longobarda al Mille, ibid., p. 637; G.P. Bognetti, Milano longobarda, ibid Corsi, La spedizione italiana di Costante II, Bologna 1983, pp. 107-166; S. Gasparri, La cultura tradizionale dei Longobardi. ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] .
Benché l'origine piacentina dell'autore della silloge sia confermata da mille indizi sparsi in tutti i "pezzi" che la compongono, è battaglia, una spedizione punitiva o un assedio, egli si limitava ad aggiungere data, nomi dei protagonisti, luogo ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...