BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] attività commerciali, in particolare per forniture al corpo di spedizione francese per la guerra di Crimea; fece anche un cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione deiMille e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] , occorrendo, anche con la forza.
Resta famosa la spedizione C. condotta con due squadroni di cavalleria, con pezzi Alpi di Garibaldi. Partecipò quindi l'anno successivo all'impresa deiMille e, dopo la battaglia di Calatafimi, fu da Garibaldi posto ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] pubblicate nel 1857 con il titolo Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855-56, a cura del Cariplo: ripr. in Rebora, p. 219), e l'Imbarco deiMille a Quarto del 1860 (Ibid., Civiche raccolte storiche), commissionato ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] compagni di Garibaldi nella impresa deiMille, ma raggiunse la Sicilia in giugno con la spedizione Medici e fu nel reggimento iniziative: promosse e sostenne l'Opera pia per la protezione dei fanciulli; fu presidente della Opera pia per la cura ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] inopportunamente a Pescara, sostenne che solo la riuscita della spedizionedei F. e quella di A. Belpusi in Molise potevano 'arte della guerra; ma insieme coll'arte della guerra egli sapeva mille altre cose, che per lo più ignorano coloro che sanno l ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] 1857. Strinse rapporti con A. Bertani, con il quale collaborò per l'organizzazione dell'impresa deiMille, specialmente per la seconda spedizione della fine del maggio 1860, facilitando l'arruolamento e cercando mezzi di sussistenza ai giovani che ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] allontanati da Fiume e D'Annunzio condusse la sua spedizione sulla città: contro la decisione di proclamare la Mazzini, Cavour ed i soccorsi a Garibaldi, in Genova e l'impresa deiMille, Genova 1961, II, pp. 161-494), come pure alla cartografia ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] Fin dal 1915, con le analisi condotte nel laboratorio di Quarto deiMille sul pescato in quelle acque, per rilevare le variazioni stagionali, l nelle acque marine.
Nel '26 partecipò alla spedizione scientifica nel mar Egeo e iniziò una collaborazione ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] 92 s., 104, 109, 116, 131, 212; A. Ricci, Tre sacerdoti salernitani garibaldini deiMille, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIII (1956), 3, pp. 533-538; L. Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969, ad ind.; G. Greco, Le carte del comitato segreto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] Bandiera, la ripeterà nel '60 alla vigilia della partenza deiMille) per non destare il sospetto che si trattasse d'un - non fu ascoltato, e anzi, stando al Bilotti (La spedizione di Sapri, p. 127), neanche partecipò alla riunione del 4 giugno ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...