TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] aveva messo una taglia di mille franchi per l'omicidio dell'ex tenente dei Cacciatori.
Il furore repubblicano da seconda classe; con tale grado fu incorporato nel corpo di spedizione di Jean-Étienne Championnet (dove ritrovò l'amico e protettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] affatto estirpato dai territori imperiali. La resistenza dei culti tradizionali è documentata, in forme più particolare, alla vigilia della spedizione contro la Persia nella quale alla conquista islamica e continua ad essere praticato fino al Mille. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] di spazio immensurabile e profondo, / che mille Soli fiammeggianti serra, / di cui ciascuno dolorosa circostanza ad imporlo al pubblico dei tempo; infatti alcuni amici lo convinsero comandava il corpo di spedizione napoleonico), dal quale ricevette ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] Garibaldi, per la progettata spedizione in Sicilia, uno dei reggimenti della brigata Reggio, nella Carrano, I Cacciatori delle Alpi, Torino 1860, pp. 465-76; G. Garibaldi, I Mille, Rocca San Casciano 1933, ad Indicem;G. Guerzoni, La vita di N. Bixio, ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] a quanto verificatosi nell’estate dell’anno Mille. La spedizione del 1018 si concluse comunque con un rafforzamento con l’appoggio dell’imperatore Corrado II danneggiava il commercio dei veneti, favorirono un nuovo capovolgimento di governo. Fu il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] dote fu stabilita in mille marchi d'argento e fu promesso da Tommaso di reinvestire il marchese di Saluzzo dei suoi vecchi feudi di dal luglio del 1245, stava preparando in quei mesi la spedizione contro Lione, dove il papa si era ritirato da due ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] anno, partecipò alla spedizione di Mentana.
Dal giugno 1869 all'ottobre 1870 compì un viaggio nelle steppe dei Khirghisi e nel Morì al Cairo il 25 dic. 1926.
Bibl.: G. Oddo, I mille di Marsala, Milano 1863, p. 464; G. Stiavelli, Garibaldi nella ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
D’Annunzio, Gabriele
Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] 1915, invitato a Quarto per inaugurare il monumento ai Mille, avviò un’accesa campagna interventista. Si arruolò quindi volontario mutilata». Nel 1919 guidò una spedizione di reduci, partendo da Ronchi (poi detta «dei Legionari») e giungendo a Fiume ...
Leggi Tutto
Falkland, guerra delle
Conflitto scoppiato nel 1982 tra Argentina e Regno Unito per la sovranità sulle Isole F., oggetto di contesa fra i due Paesi fin dal principio dell’Ottocento. Dopo quindici anni [...] 14 giugno la spedizione militare britannica le costrinse alla resa, con un bilancio di oltre mille morti, soprattutto Costituzione delle F. che affermava esplicitamente il diritto dei loro abitanti all’autodeterminazione. Nell’ottobre del 1989 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] confisca (1937) di più di mille delle sue opere (quarantotto furono lasciare l'anno successivo. L'impressionismo dei primi dipinti lasciò presto il posto a spinse a partecipare (1913) a una spedizione antropologica che, attraverso la Russia, la ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...