Brasile
Stato dell’America meridionale. La regione amazzonica era abitata fin dal 9000 a.C. da comunità di contadini, pescatori, cacciatori e allevatori. Nel 15° sec. d.C. erano circa quattro milioni [...] di pertinenza secondo il trattato di Tordesillas del 1494. Dopo la spedizione di Martim Afonso de Sousa (1531-33) e il completamento violenta reazione dei primi (dotati spesso di milizie private) alla pressione dei contadini provocò oltre mille morti ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] dalla Signoria veneziana, questa "lo presentò di mille scudi né per anco si è potuto sapere speranza di un intervento concentrico dei Russi e dei Polacchi contro i Turchi che Cracovia. Il progetto di una spedizione contro Mosca, per strappare nuovi ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] viceré era lontano, occupato in una spedizione contro il turco, e nell’isola da ricavarsi con la vendita di grani sulle esportazioni dei frumenti per rafforzare le difese del Regno. Ma 26 gennaio 1545 che, tra mille difficoltà, statuì un donativo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] secoli precedenti all’anno Mille vengono stabilite le come Pisa e Genova. La dimensione dei navigli comincia a crescere portando alla iniziative sul Mediterraneo occidentale. In occasione della spedizione per la riconquista delle Baleari (1113-1115) ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] , assieme a E. «Che» Guevara, guidò una spedizione di 82 persone, che diede il via all’occupazione indomani dell’episodio della Baia dei Porci. Gli USA decisero di di mortalità infantile (sceso al 5,3 per mille). Nello stesso anno F. Castro per motivi ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] Silvo organizzò una spedizione navale che nel mese 1856, p. 42; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2 ; A. Pertusi, Venezia e Bisanzio nel secolo XI, in La Venezia del Mille, Firenze 1965, pp. 122, 132, 137, 143 s.; C. Violante, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] segue questa bipartizione e vede nei decenni attorno al Mille la fase cruciale per l’affermazione di un feudalesimo prima di una spedizione contro i Saraceni, interpretato spesso a torto come prima sanzione dell’ereditarietà dei feudi, mentre in ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] di una crisi dovuta alla concorrenza dei prodotti americani. Legò in quegli anni e Paradiso bianco (1929), diario della spedizione guidata dal duca Aimone di Spoleto sulle pendici e della canzone Se potessi avere mille lire al mese, fece scalpore ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] di una spedizione franca in Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, 1940, pp. 14-19, n. 8, 21-23, n. 11; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, l. III, cap. 18, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] delle informazioni, si può riscontrare nel fatto che le spedizioni navali dei popoli del Nord alla scoperta dell’Islanda, della Groenlandia e dell’America, avvenute prima dell’anno Mille, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...