LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , con l'aiuto di una spedizione marittima guidata dai Veneti, che ., 1878, pp. 7-187: 45-187; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Opicino de di Cittanova, in Modena dalle origini all'anno Mille, cat., Modena 1989, I, pp. 577 ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] venisse in Germania a rioccupare il trono dei suoi avi. Un messaggero invitò il con un imponente corpo di spedizione. Contemporaneamente venivano condotte abili come Farinata degli Uberti (Qui con più di mille giaccio: / qua dentro è 'l secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Nulla ne sanno gli uomini dell’anno Mille che si apprestano a vivere una fase la Francia e l’Inghilterra, in virtù dei vincoli feudali che legano i due sovrani. di Svevia e i feudatari ribelli, la spedizione nel 1081 in Italia contro le truppe ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] ferire (come la conquista del Haràr, dopo il massacro della spedizione Porro) e dei vantaggi, più modesti, è vero, ma più sicuri e cercava di non compromettersi apertamente, tergiversando con mille pretesti. L'occupazione italiana di Massaua, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Corleone al nuovo conte di Modica, avuta notizia dei fatti di Vizzini, il C. tornò in diretti con i vicari per preparare la spedizione in Sicilia. A partire dal 1382 Peralta e il Ventimiglia contribuirono con mille fiorini ciascuno, e l'Alagona con ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] con l’appoggio dei Genovesi, Mario Emanuele fu di nuovo sconfitto; e con il 1763, respinta un’altra spedizione contro i paolisti, addossata a Paoli, che non aveva potuto raccogliere più di mille e ottocento uomini, e che già dalla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] caso di propria morte nella spedizione contro l'Estonia. Nello il re doveva radunare una flotta di almeno mille navi oltre la propria e quella privata arcivescovi in esilio e i re scomunicati, e dei processi nella Curia pontificia di Roma dal 1259 al ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] raggiungessero la città. Tra mille difficoltà riuscì a mantenere un Marmora, organizzatore del corpo di spedizione sardo, accettò la guida di una C. Traversi, M. F., Roma 1980. Nel campo dei repertori biografici l'unico di un certo rilievo è A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] poi che chi non vuole lasciare i suoi beni alla mercé dei vescovi o dell’abate o del giudice o di un loro subordinato , autore della Mediolanensis historia, ci informa della spedizione organizzata dall’arcivescovo di Milano, Ariberto d’Intimiano ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] fratelli Michelotti, mentre Giovanni da Barbiano passa con mille cavalli al servizio dei Bolognesi, nemici del Visconti. Per di più, era accanto a Ladislao, come suo consigliere, nella spedizione contro Taranto, tenuto dalla vedova di Raimondo del ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...