BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] fra la moltitudine dei concittadini. Nel 1318 partecipò probabilmente alla spedizione contro Amatrice e forse soggiorno del poeta fuori dell'Aquila (la testimonianza del verso "May in mille citadi / no llo vidi si bello" è incerta per l'equivoco ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e mille cavalieri, sotto stipendio spagnolo; le piazze e le città occupate saranno divise fra le truppe dei principi Ivrea al principe Tommaso, impegnato con la flotta francese nella spedizione di Napoli. Profittando quindi della sua assenza C. si ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Carlo VIII - partecipando alla spedizione in soccorso di Pisa; dimenticare però che tale dispersione in mille direzioni è la conseguenza di una Toscanelli, D. M. Novara, G. A. Widmannstadt o dei dotti accorsi a Ferrara per il concilio. Dal canto suo ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] suoi condottieri a partecipare a una spedizione contro Senigallia (signoria dei Della Rovere), una volta conquistata la , «perché queste cose del duca, poi che io fui qui, hanno fatto mille mutazioni; vero è che le sono sempre ite alla ingiù» (M. ai ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] dalla spedizione pionieristica del 1870, dalla fase più recente, iniziata nel 1970 con la scoperta del campo dei vortici di acqua ed è espresso usualmente in parti per mille. Lo scopo principale delle prospezioni oceanografiche, perseguito dagli ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] clima di acceso entusiasmo per la spedizione coloniale che segnò in Italia uno dei momenti di massimo consenso al regime. della Sera, 5 giugno 1999; L. M. Rubino, I mille demoni della modernità. L’immagine della Germania e la ricezione della ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] forze imponenti (pare non raggiungessero i mille cavalieri, che era sempre una forza dei Gabrielli da Gubbio. Il Valois, tranne un breve soggiorno a Roma, si trattiene a Firenze fino ai primi di aprile del 1302: solo allora si decide alla spedizione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] e diplomatico per conto dei Medici. Nel 1597 fu inviato con sei galere, due navi da carico e mille fanti a rafforzare il , membro dell’Accademia degli Alterati, in merito alla loro spedizione a Firenze. Comunicò di aver già inviato loro «un libro ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dai whigs inglesi a sostegno di spedizioni militari in Italia. Nel febbraio 1831, allo scoppio dei moti a Modena e Bologna, Venezia diminuirono di numero; tra l’altro più di mille napoletani, dopo pressioni intense del governo borbonico, rimpatriarono ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di Santa Cecilia, consta di oltre mille documenti sonori (cfr. S. Biagiola , VIII (1952), 3, pp. 539-549; Una spedizione etnologica in Lucania, ibid., 4, pp. 735-739 nel medioevo,in Il contributo dei giullari alla drammaturgia italiana delle ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...