Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] nave dalla foce dell'Indo all'Eufrate attraverso le mille difficoltà che racconta nel diario di bordo. Di ritorno più ripetute, e ciò spiega la stagnazione dei dati a partire dalla fine di queste spedizioni. Invece gli eserciti romani, durante i 120 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] nutrita scorta armata con mille precauzioni di itinerario per soltanto nel 1559. La spedizione francese di Francesco duca di s.; II, 2, ibid. 1951, p. 549; L. von Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1950-1963, ad Indices; P. Paschini, La flotta papale ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] la firma latina era "Nicolaus Machiavellus".
Secondo il Libro dei ricordi del padre, relativo agli anni 1474-87, il Da un evento cruciale in quella spedizione - l'imprevista resa del «scrisse per primo, dopo circa mille e duecento anni di barbarie, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] comitiva ammonta a mille persone con relativi cavalli Badia, Firenze 1883, pp. 45.; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, a cura di R. Fulin, Venezia Percopo, pp. XXXIV-XXXVII, CCLXXXII-CCLXXXIII; Lamenti ... dei secc. XIV, XV e XVI…, a cura di A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] così altri tre anni presso la corte angioina, uno dei quali in cattività.
Il 28 febbr. 1417 la fatica", ciò "che con mille affanni" e con "li . 21-38, 166-192, 289-323; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia (1465-1466), ibid., XVII (1890), pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che la Groenlandia fu colonizzata dagli Scandinavi verso l'anno Mille, e che le colonie cristiane vi erano cadute in decadenza rasentò la rivolta: uno dei testimoni del processo del 1512, che aveva partecipato alla spedizione, disse di aver sentito i ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di regime a partire dall'infausta spedizione in Kuwait, sino, in fatto connessione a Internet valgono più di mille spiegazioni: da quel momento in poi a.C. tutta la Mesopotamia passò sotto il dominio dei parti e in questa condizione restò a lungo, se ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e propria spedizione punitiva nelle valli valdesi, affidandone appunto il comando al Costa. Ma la resistenza dei valdesi, mostra e propagandare la milizia d'ordinanza. Nel 1566 mille uomini furono inviati all'imperatore Massimiliano in guerra contro ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Soto, che morì in quella spedizione. Qualche mese dopo anche Ponce un pallino blu di 54 mm, e cinque birilli, dei quali uno di colore rosso, ubicati al centro del biliardo , il torneo di goriziana con oltre mille iscritti. Dopo aver appreso il gioco ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] alla fine del secolo XVI fondò l’Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi. E nello sono state ospitate più di mille bambine orfane o abbandonate, Operazione Mato Grosso, lanciata come spedizione giovanile missionaria dai salesiani Pedro ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...