Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] penisola di Camciatca contiene per ogni m3 una quantità di plancton mille volte inferiore a quella che si trova a 50 m spedizione della Meteor e le ricerche della Discovery.
La seconda guerra mondiale, con la minaccia dei sottomarini, gli sbarchi dei ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa». La porta è fatta di due a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande salamandra. È una 1693 si decide quindi la sua spedizione all’armata, per il giorno ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] subirono quasi mille correzioni per dal papa, di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e di . 261-89; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' presidi (1639-1649), I, "Miscellanea di Storia Italiana", 35 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] quell'anno la Signoria approntò una spedizione militare diretta in Morea per si arrovellava per trovare mille scappatoie per sfuggire al 1992, p. 17 (pp. 5-29).
62. M. Sanudo, Le vite dei dogi, pp. 271-272, 281, 286, 300, 306, 311; Reinhold C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] poi un Carmen in victoriam Pisanorum, in esaltazione della spedizione pisana, in alleanza con Genova, contro i pirati delle cui storie entra, però, sempre più nel vivo parlando dei tempi dal Mille in poi, per aprirsi, infine, a una via via più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] su oltre un milione di fotografie riprese, circa mille hanno registrato tali eventi.
Scoperto l'elemento chimico circa 1000 km.
La prima verifica della deriva dei continenti. Una spedizione dell'US Antarctic Research Program, diretta da D ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445; ibid la vittoria a Napoli di Alfonso e la spedizione lombarda di Renato d'Angiò, 1453]... haveranno (che vi corsero circa mille anni) ridotte in compendio da ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Nigeria, i 15 del Marocco, i 13 dell'Algeria, i 10 dei vari Stati dell'ex Africa Occidentale Francese, i 7 del Sudan, dell'Islàm. Dalla spedizione napoleonica d'Egitto alla dall'Egitto nella Nubia, dopo il Mille, l'Islàm accentuò la sua penetrazione ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] " il C., "il quale, partito con 100 mille et più dei migliori combattenti sia stato rotto da' christiani con perdita de quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la spedizione del C. non è tale da suscitare grande apprensione. Toccati vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi 1919, la spedizione di Eddington a questi esperimenti hanno errori relativi che vanno da qualche parte su mille, (1+γ)/2=0,9996±0,0017, a qualche ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...