ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nessuno dei poeti nella cui schiera sei sesto (v. 17: cfr. Inf. IV, v. 102).. Scriva ora, invece, in latino un poema sulla spedizione di Arrigo a una nuova esaltazione della poesia virgiliana, nutrice di mille poeti, tra cui è l'A. stesso, e perfino ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] complesso, che negli studi moderni viene fatto terminare solo circa mille anni dopo, con la conquista dell'Egitto da parte di dei rapporti con la fascia siro-palestinese e con la Nubia, dove probabilmente il sovrano condusse una prima spedizione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di e-mail comprende quattro funzioni: creazione, spedizione, ricezione e memorizzazione dei messaggi. Il sistema di posta più diffuso è già partita; il Giappone sta varando un progetto da mille miliardi di dollari (quasi quanto l'intero deficit dell' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] santuario di Baal Shamin (dal 23 d.C.), della tribù dei Maziyan, fu terminato nel II sec. d.C. Circondato suo regno, sia pure fra mille crudeltà e ambiguità (è lui Gallo, prefetto dell'Egitto, ma la spedizione si risolve in un insuccesso; per tutto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] l'ancoraggio dei barchini di partenza. I giudici decisero per le partenze 'volanti' tra mille difficoltà nell' di regata che aveva accolto le competizioni della seconda Olimpiade. La spedizione italiana tornò a casa con 1 argento e 2 bronzi. Il ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] condotte durante la spedizione della Glomar Challenger
xt=x0 e-λt, (22)
dove e è la base dei logaritmi naturali e λ è la costante di decadimento. Il tempo riferimento; c) come differenza in parti per mille fra il rapporto Rc nel campione e il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Malaga e Almeria, e puntò direttamente su Valenza tra mille precauzioni. Per il 1486 si mantenne lo stesso a vuoto! A poco a poco il ritmo delle spedizioni rallentò sempre più, e il volume dei carichi diminuì, mentre altrove, e per altri, si ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ben altre spedizioni che non dei tecnici su come si produce (v. Blaug, 1968; tr. it., pp. 538 ss.; per ulteriori critiche, riguardanti la stima del tasso di profitto partendo dalla produttività del capitale, v. Robinson, 1971).
Senior e Stuart Mill ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] che si disperdeva tra i mille rivoli della città, tra e il transito e 8 reali per la spedizione via terra. Nel caso la balla fosse stata e si trasformò in una vera e propria capitale. Il numero dei domestici, ad esempio, crebbe da 9.983 nel 1586 a ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del mondiale, l'irlandese Syd Millar.
Il riconoscimento del valore dedicarsi interamente alla preparazione della spedizione. Con l'avvento della nel rugby, quando si è in difesa nella propria area dei 22 m) di un calcio di gittata superiore ai 9 m ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...