Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] Londra e del governo inglese, la memorabile spedizione che movendo dalla costa dei Suaheli il 26 giugno di detto anno : Tra le sue numerosissime opere ricordiamo una traduzione dall'arabo delle Mille e una notte; The city of the Saints, 1861 (tradotto ...
Leggi Tutto
RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] riunione segreta (settembre 1919) dei volontarî di D'Annunzio. La marcia di Ronchi. - È il nome dato alla spedizione che, nella notte dall'11 al 12 settembre 1919, di D'Annunzio, una colonna di circa mille uomini, formata dal 2° battaglione del 2 ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Sir Alexander
Carlo Errera
Esploratore scozzese, nato nel 1755 a Inverness, morto a Mulnair (Perth) l'11 maggio 1820. Venuto in giovine età a Montreal (Canada) come agente in una casa di [...] la compagnia il Fort Chipewyan, preparò di là una spedizione che doveva esplorare la regione ancora ignota a N. seguì tra i rischi del rapido corso ignoto per mille miglia, nonostante la scarsezza dei viveri e la renitenza degl'Indiani, fino alla ...
Leggi Tutto
Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] spedizione di Troia; ma le due piccole baie del porto non avrebbero naturalmente potuto contenere in nessuna maniera le mille il favore degli dei; presso al santuario crescevano delle palme da datteri, fino a quasi completa maturazione dei frutti, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] non meno di 10.000 scudi (che, alla resa dei conti fatta alla fine del primo biennio a Madrid, essere movendo bene spesso all'improvviso mille accidenti impensati. E però la stessa Venezia e ad organizzare due spedizioni, nella primavera-estate 1668 e ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e l’arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes erano ragioni papa acconsentì e si impegnò a inviare anche mille uomini purché il re non stringesse un accordo flotte si radunarono a Messina. La spedizione navale, composta da oltre duecento unità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] III aveva comunque iniziato la sua spedizione italiana nella primavera del 996 per 260, 274, 398, 486, 488; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, n. 138 pp. 162 s.; A. Gieysztor, aux alentours de l'an Mille, in La conversione al cristianesimo ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] 'era vissuto e morto Gesù. Intorno all'anno Mille, tuttavia, i pellegrini cristiani all'improvviso cominciarono a bizantino, inoltre, temeva l'avanzata dei Turchi e domandò al papa in Occidente di inviare una spedizione armata.
Nel 1095, papa Urbano ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ed è il primo atleta a superare la soglia dei 42 km, raggiungendo i 42,360 km. In seguito del primo Giro. Ma la spedizione si conclude con una sconfitta va. Vuole vincere il Giro. Il gruppo esplode in mille pezzi; poi c'è la discesa. Berzin, in ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Peloponneso Tucidide narra di come gli Ateniesi, durante la spedizione contro Siracusa, fossero stati in grado di neutralizzare l' Il rilevamento dei tempi è divenuto inoltre automatico. Tempi ottenuti in momenti diversi a mille chilometri di ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...