LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] -23 si dedicò alla causa dei costituzionalisti spagnoli contro i realisti e il corpo di spedizione francese, fra eventi molto convulsi di città in città, mentre la famiglia riuscì, fra mille difficoltà, a rientrare in Italia.
Nel frattempo a Parma, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] perdette tutti i suoi beni nel corso dei disordini che, scoppiati nel giugno del invece dai Genovesi alla sua seconda spedizione (1194).
Console una prima volta pace; ed il B. fu tra i mille genovesi scelti dai Pisani a giurare la fedele osservanza ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] il comando di duecento cavalli nella spedizione guidata da Alfonso duca, di Calabria di Salerno a ritornare all'osservanza dei patti.
Una nuova missione lo condusse marzo 1494. Nel 1482 prestò al re mille ducati, ottenendo la carica di governatore e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...]
Nell'estate dell'anno dopo prese l'avvio la spedizione che il duca di Milano allestì, affidandone il comando colpevole di "mille manchamenti". Dopo una marcia, che lo portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] 1667, "spedirà venticinque mille huomini in Fiandra, il tanto invocato corpo di spedizione francese guidato dal La Feuillade. -112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] non soggetti al dominio dei duchi croati, contro i quali il doge condusse una spedizione non risolutiva.
Anche Bologna 1938-58, pp. 155-161; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, II, pp. 7, 10, ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Farini: bb. 43/85, 311/29, 630/16, 656/35. Testimonianze dei rapporti istituzionali intercorsi fra il L. (nel periodo in cui fu a capo Oddo Bonafede, I Mille di Marsala…, Milano 1863, pp. 53-366; F. Guardione, La spedizione calabro-sicula, in Memorie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] maggior parte dei consorti, la causa imperiale. Con Prospero era nel 1522 alla difesa di Milano, minacciata da una spedizione francese, e distinguersi agevolmente dai nemici. Al comando di più di mille uomini attaccò la postazione e ne ebbe ragione, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] si unirono nella lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici il C. a corromperlo, promettendo mille ducati d'oro "et unam pulchram la sua intenzione di una nuova spedizione in Italia proclamandosi duca di Milano. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] di spedizione pontificio allo scopo di catturare gli ultimi rifugiati politici.
Dei molti e complessi avvenimenti dei decenni sur l'histoire de Saint-Marin des origines à l'an mille, Saint-Marin 1962), sicché ogni momento della storia sammarinese è ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...