• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [323]
Storia [314]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Diritto [42]
Arti visive [37]
Archeologia [38]
Geografia [32]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [21]

Mazzini, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Mazzini, Giuseppe Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] Marche, nell’Umbria e nel Regno di Napoli. Ancora a Lugano, poi a Londra, dopo l’impresa dei Mille tornò a Genova, in incognito, ma la spedizione da lui promossa nell’Italia centrale fu fermata. Da Napoli, dove nell’ottobre 1860 aveva fondato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – IMPRESA DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Vittorio Emanuele II, re d'Italia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vittorio Emanuele II, re d’Italia Sergio Parmentola Il re galantuomo Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] e la compagnia del popolo alla vita mondana della corte e dei nobili. Nella Prima guerra d’indipendenza combatté a Goito e unità d’Italia Nel 1860 sostenne segretamente la spedizione dei Mille di Garibaldi, che portò alla conquista della Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II, re d'Italia (4)
Mostra Tutti

Lacava, Pietro

L'Unificazione (2011)

Lacava, Pietro Uomo politico (Corleto Perticara, Potenza, 1835 - Roma 1912). Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici e nel 1860, dopo l’avvio della [...] spedizione dei Mille, fu tra gli artefici dell’insurrezione della Basilicata. Assunse poi la carica di segretario del governo dell’Interno poi, nel 1878, segretario generale del ministero dei Lavori pubblici. Nel marzo 1889 Crispi, cui lo legava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CORLETO PERTICARA – IMPRESA LIBICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacava, Pietro (3)
Mostra Tutti

CARANTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANTI, Biagio Giuseppe Pignatelli Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] in cui il C. era caduto presso il ministero rese meno efficace la azione che egli avrebbe potuto svolgere in favore della spedizione dei Mille (Garibaldi gli aveva scritto il 5 maggio 1860 da Genova: "È quasi certo che partiremo questa notte per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AURELIO BIANCHI GIOVINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTI, Biagio (1)
Mostra Tutti

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] alle armi. A Berlino vennero intavolati, nella primavera del '66, colloqui coi fuorusciti ungheresi. Stefano Türr, illustratosi durante la spedizione dei Mille, venne inviato a Firenze per convincere il governo italiano ad inviare nei Balcani una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

EREDE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Michele Giovanni Assereto Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] in serissimo pericolo per la foga imprevidente del signor Cavour" (Istituto Mazziniano, n. 558). Collaborò alla spedizione dei Mille, cui partecipò suo figlio Gaetano Angelrico, e nel maggio 1860 propose una linea regolare di piroscafi tra Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] riprese in Milano la campagna fierissima contro Mazzini e Cattaneo. Già murattista fra il '55 e il '57, favori la spedizione dei Mille nella misura in cui quest'ultima serviva ai disegni del Cavour e restava sotto il suo controllo: donde le critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLOLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] del sec. XVII, in L'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in San Michele in Bosco, ibid., III (1908), pp. 77 ss.; rec. del Comune [diBologna], Bologna 1909; La spedizione dei Mille nelle memorie bolognesi, ibid. 1910; Cospirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – GASPARE GRASSELLINI – CARLO BERTI PICHAT

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] di Torino, Il Corriere livornese) e di lingua spagnola. Non poté partecipare, come avrebbe voluto Garibaldi, alla spedizione dei Mille; svolse invece attiva propaganda fra la collettività italiana in Argentina, e fu presidente di una commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

CAPEI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEI, Pietro PP. Treves Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] pessimista per l'avvenire del paese, massime durante la spedizione dei Mille e più durante la crisi del '66. L' Capponi vedansi anche le Lettere al prof. P. C. sulla dominazione dei Longobardi in Italia, che convien leggere non tanto nei cit. Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali