(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] stabilirsi di colonie cinesi e l'estendersi dei loro commerci. È qui da ricordare la spedizione del 1407 nell'Oceano Indiano dell'eunuco ...
Il fiume scorrendo mormorava; la sponda a picco, alta mille piedi: alto era il monte e piccola la luna; dall ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ogni epoca. Dopo una spedizione infruttuosa di Chūai contro i Kumaso, quattro dei le apparvero, rivelandole che voga soprattutto nel sec. XIV, lunga poesia, talvolta di più di mille versi, composta dai due emistichi che formano una tanka (cioè: hokku ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] incluso, non si raggiungono nemmeno 50 mm. La regione dei Fens ha spesso sopra 75 mm. in luglio, ma anche arctos) che si dice sia durato fino a mille anni fa; il lupo (Canis lupus) che scomparve eventuali corpi di spedizione. Comprende: 6 comandi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rilevante nelle spese di produzione.
Secondo il Mill per l'Inghilterra dei suoi tempi avrebbe potuto essere conveniente scambiare paese di consumo per le esportazioni, o del paese di spedizione e di quello al quale i prodotti sono indirizzati, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si possa parlare prima della famosa spedizione di Giovanni da Verazzano, che 2.600.000 e i suini 2.400.000. L'industria dei latticinî che ne viene alimentata è fra le più antiche del al loro tempo è stato James de Mille. L'opera migliore è Le Chien d ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il sud a Quebec ed a Montreal. Anche la prima spedizione finanziata da capitali inglesi ebbe per scopo il commercio delle venatorio si presenta assai diverso a seconda dei periodi. Dapprima, forse fino al mille, la caccia continuò ad essere una forma ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] mandante.
Storia. - Dopo l'anno mille, quando Firenze e le repubbliche marinare commerciante straniero, di organizzare la spedizione di grandi quantità di merci dal campione, manifesti al committente i nomi dei terzi da cui riceve le ordinazioni; ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 81-94; P. Corsi, La spedizione italiana di Costante II (Il mondo XVIII secolo, ivi, pp. 98-137; N. Milella, Storia dei restauri, ivi, pp. 212-258: 212-213; M. Milella Lovecchio di F. Tateo, I, Dalla preistoria al Mille, Roma-Bari 1989, pp. 285-311; G ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Carlo VIII - partecipando alla spedizione in soccorso di Pisa; dimenticare però che tale dispersione in mille direzioni è la conseguenza di una Toscanelli, D. M. Novara, G. A. Widmannstadt o dei dotti accorsi a Ferrara per il concilio. Dal canto suo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] loro spedizioni nel cuore stesso dell'India a Patna. Ai Maurya s'era sostituita intanto una nuova dinastia, quella dei Duḥśāna e ucciso un figlio di Duryodhana, cade trafitto da mille colpi di frecce. Ma alla fine del quindicesimo giorno anche Droṇa ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...