MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] M. risulta dispersa in mille sedi, spesso difficilmente reperibili, oppositore di G. Giolitti (sin dalla spedizione in Libia), alle elezioni del 16 nov parlamentare cfr. negli Atti parlamentari della Camera dei deputati le Discussioni e i Disegni di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] sbarcato con il corpo di spedizione italiano a Zanzibar per proteggere di seguirlo, tradiremmo la memoria dei nostri martiri e dei nostri morti in guerra". Non vicenda di Porto Marghera era legata per mille fili alla guerra, ai suoi scopi strategici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] porta Maggiore, comprò per mille fiorini, tramite procuratori, il che fosse stato composto al tempo della spedizione di Enrico VII. Forte è il sapore (1911), pp. 207-210; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] diretto dal Quadrio.
Quando la spedizione di Garibaldi salpò da Quarto, convinto che vi si condusse e per la crudezza dei toni con cui si vollero affrontare i casi con Garibaldi, che nel volume I Mille, ricordando il vecchio episodio di Talamone, ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Ingaggiò inoltre trenta giovani indigeni per la spedizione, a 2 scudi al mese più il filtrata ingigantita, si erano riuniti oltre mille indigeni, e c'era da temere Museo egizio di Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] 'isola e ad impadronirsi dei loro beni. Nel dicembre 1372Genova decise di organizzare una spedizione punitiva al comando del quasi mille fiorini. In quello stesso anno, in qualità di senatore, il C. ratificò gli statuti dei merciai e dei mercanti di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] . Costretto per mantenersi a far mille mestieri, visse in mezzo all De Ambris, dovette guardare con simpatia alla spedizione fiumana e più in generale alla figura e D.U. stessa, con esclusione cioè dei cattolici e dei comunisti, i quali, dal canto loro ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] visse alcuni anni tra mille ristrettezze, in quanto progetto che sarebbe sfociato nell’infausta spedizione di Sapri. Pilo partì il nel Risorgimento Italiano, Palermo 1949. Fondamentale è la lettura dei suoi epistolari: Lettere di R. P. a Nicola Fabrizi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] inviato da Giovanna II in soccorso del papa, al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, con il compito immediato di ricondurre 11 dicembre la metà dei beni confiscati a Luigi Arena. Iniziata nell'ottobre del 1459 la spedizione angioina, il C ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] maggio 1130 (n. 247) e la seconda dei cardinali romani, del 20 giugno (n. 248); egli si unì alla sua spedizione alla volta di Roma.
Tradite aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...