Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] e delle finanze, nonché al controllo generale della Corte dei conti.
Con d.l. 6.7.2011, n. delle imprese di spedizione e agenzie marittime; mille iscritti all'ente gestore, con arrotondamenti all'unità intera per ogni frazione inferiore a mille ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] dei Mori. Durante la sua breve pennanenza in Portogallo il C. collaborò all'organizzazione di una nuova spedizione buon gioco nel fronteggiare le istanze del nunzio rilevando i mille ostacoli che si opponevano al progetto pontificio.
Le potenze ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] , appena giunto in Germania, e il rinnovo dei trattati d'amicizia e di assistenza del 1232 imperatore minacciò di organizzare una spedizione contro Lione nel 1247, grande aiuto all'imperatore assediato da mille difficoltà. Per un amaro paradosso, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] pp. 504, 506; Id., La pittura dalla conquista longobarda al Mille, ibid., p. 637; G.P. Bognetti, Milano longobarda, ibid Corsi, La spedizione italiana di Costante II, Bologna 1983, pp. 107-166; S. Gasparri, La cultura tradizionale dei Longobardi. ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] .
Benché l'origine piacentina dell'autore della silloge sia confermata da mille indizi sparsi in tutti i "pezzi" che la compongono, è battaglia, una spedizione punitiva o un assedio, egli si limitava ad aggiungere data, nomi dei protagonisti, luogo ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Boccaccio, lo additano quale comandante della spedizione militare angioina del 1265 o come in sostituzione di Jean de Bertaud, in uno dei momenti di maggior divisione fra le parti che si somme del tutto insufficienti: mille fiorini d’oro furono ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] il D. abbandonò l'Italia fra mille incertezze, per nulla persuaso che la sua corpo di spedizione da . 113-121; F. Traniello, Il fascismo nelle interpretazioni cattolico-democratiche dei popolari in esilio, in Appunti di cultura e di politica, 1981, ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] dei dotti napoleonici in Egitto; con lo scolaro pisano I. Rosellini (1800-1843) fu quindi organizzata la Spedizione , grosso modo, da G. Maspero (Égypte. Ars una species mille, 1912) in poi, che ha piuttosto cercato di identificarne la storicità ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] solo alla fine del 1732 quando la spedizione spagnola a Orano gli permise di dedicare carica di "revisore degli spettacoli e direttore dei regi teatri", con 6.000 lire di , ma incontrò (o inventò) mille difficoltà, anche quando nel dicembre l ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] di racconti fantastici, come La città di ottone in Le mille e una notte. Questa attitudine immaginifica è ancora viva nell' confronti dell'antichità classica e dei viaggi esotici. Il suo inizio coincide con la spedizione di Napoleone in Egitto nel ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...