EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il consenso per una spedizione militare contro i musulmani
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] tre processioni prese in esame fanno anch'essi parte dei πομπεῖα le suppellettili sacre: la brocca ed il (cratere del Dipylon, Arias-Hirmer, Mille anni di ceramica greca, fig. 5 voti fatti all'inizio della spedizione, dopo esser passati per la ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] volse tutta, anche sotto il profilo dei suoi contatti diretti ed epistolari, alla maturazione di G. Nicotera alla spedizione di Sapri in qualità di Milano 1893; T. Palamenghi Crispi, I Mille: da documenti dell'Archivio Crispi, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] diretto comando partecipa poi alla spedizione su Tunisi del giugno-luglio "facoltà per più di cento mille ducati"; all'inizio del 1559 del 29 novembre, 5 e 6 dic. 1557; Ibid., Senato. Lettere dei provv. da terra e da mar, filze 728, passim;823, lett. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Stato Ecclesiastico. Scopo della spedizione era anche la misurazione dell attaccossi a Messina nell’anno mille settecento quarantatre, Palermo 1745, 2017, pp. 119-126; F. Papi, La tutela dei beni artistici a Roma al tempo di Winckelmann, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] posizione di rilievo nella spedizione, le fonti portoghesi non 208r-232r e B. R. 237, cc. 9r-50r), il primo dei quali fu pubblicato da J. Gråberg da Hemsö nel 1846 (pp. 35- vivezza di stile: "Noi eravamo circa mille cinquecento uomini; avamo e Cini in ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] edito, ma disperso in mille rivoli.
Nel fenomeno della rinunzia in una necropoli alessandrina dalla spedizione Sieglin sono dimostrati tarantini dalla delle misure bisognerebbe decidere se le negative dei vasi caleni sono state calcate sui vasi d ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] e nel 1334 era capitano generale dell’unione dei principi europei contro i turchi; probabilmente per Tomasi, già imbarcato sulla sua nave nella spedizione del 1403.
Gli anni 1403-05 furono navi contro diciotto). Oltre mille fra francesi e genovesi ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] realizzare nel 1240 la spedizione congiunta contro questa città . 1270 e fu sepolto nella chiesa dei minori di Pistoia.
F. ebbe almeno 117; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Carlo VIII stava organizzando la prima spedizione in Italia (1494). Al seguito cui diritti di estrazione equivalessero a mille quattrocento ducati in oro, a , pp. 41-109; C. Ravioli, Le guerre dei sette anni sotto Clemente VII, assalto, presa e sacco ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...