Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] l dorso / di questo mondo ben termini mille / e quattrocen novanta quattro corso, / e si distingue fra le opere dei rimatori contemporanei che non riescono a vitupero (Dec. I, vv. 274-82).
La spedizione dell’estate del 1500 era stata la più disastrosa ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] dei monasteri copti di wādī en-Natrūm. Nel 1935 Lansing spese sei settimane in scavi di esplorazione a Hierakonpolis.
È difficile afferrare che cosa queste spedizioni Ward di monete antiche, che conta quasi mille esemplari.
Il generale L. P. di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] arrivata una visione assai rigida dei rapporti tra Chiesa e 11, carico di dileggio per le sue mille infermità ("[...] cianno fatto / un gran indicem; C. Vidal, La S. Sede e la spedizione francese in Algeria (1830), "Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] ma anche Odisseo, l’uomo "dalle mille astuzie" (polymetis), il primo per scaltrezza ritto; intorno a lui si raccolgono i capi dei Cretesi;
spesso l’ospitava Menelao caro ad Ares
achea possa partire per la spedizione contro Troia. Vi sono diversi ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Riccio per accompagnare la spedizione, ne sono ricordate due , in Opere e giorni: studi su mille anni di arte europea dedicati a Max . 116, IV.5, p. 210; E. Cropper, Per una lettura dei ritratti fiorentini del Bronzino, pp. 245-255, in partic. pp. 253 ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] periodo Ugo compì una prima spedizione in Italia nel tentativo di . 1345); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille. II: secoli IX-X, a cura di R. in partic. T. Lazzari, La rappresentazione dei legami di parentela e il ruolo delle ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Castro, che aveva occupato, furono inviate due spedizioni militari, culminate in un violento saccheggio della città di Ancona (contro la quale si temeva un attacco dei pirati). Con mille uomini, fu quindi impegnato nel recupero degli armamenti ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] dei cavalleggeri del croato Marcus Cropes. All’inizio del 1628 viaggiò a Modena, a Roma e a Napoli. Tornato in Germania, fu nel corpo di spedizione un’azione diversiva: guadato il fiume, circa mille cavalieri si scagliarono contro l’ala destra dello ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il carico di dileggio per le mille infermità da cui era notoriamente ind.; C. Vidal, La S. Sede e la spedizione francese in Algeria (1830), in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] fautoria di eretici per oltre mille loro seguaci, laici e chierici La spaccatura si approfondì con la spedizione italiana di Ludovico il Bavaro, 1854-1857, passim; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...