Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] anno. Questa volta la spedizione ebbe anche una ‘benedizione’ un tasso medio di quasi il 5 per mille annuo sul totale della popolazione; il picco 20.
68 RSCV, 1970, p. 21.
69 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 274-275, 411-412.
70 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] di spedizionemille abitanti. A metà degli anni Novanta i preti diocesani erano circa 35.000, scesi a 32.000 dieci anni dopo. Nonostante una piccola ripresa degli ingressi nei seminari e di conseguenza delle ordinazioni sacerdotali, l’età media dei ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tomba ad Abu Sir è narrata una spedizione marittima, verso la costa dei Somali: le sue navi sono costruite Per gli esempî di ceramica a figure nere e rosse: P. E. Arias, Mille anni di ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] atteggiamenti più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in pietra I portaprofumi si presentano in mille forme, tutte imperniate su immaginaria caratterizzazione bisogna attendere la spedizione di Napoleone in Egitto nel 1799 ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Le origini del commercio veneziano
I secoli fino all'anno Mille furono tutt'altro che un'epoca favorevole per le attività obiettivo della spedizione - rappresentavano, accanto ai Bizantini, la più importante controparte commerciale dei Veneziani. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] è maggiore rispetto a quelli prodotti nei mille anni precedenti. Grazie a essi oggi è il centro dell'Europa grazie ai viaggi dei mercanti" (Zinner 1990, p. 23). ultime contenevano i dati raccolti dalla spedizione olandese degli anni 1595-1597. A ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] allorché la spedizione avvenga entro sessanta giorni dalla comunicazione del licenziamento o dei relativi motivi al periodo tra l’entrata in vigore della legge di conversione del decreto «mille proroghe» e la data del 31.12.2011. In breve, il nuovo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] finanziò spedizioni trimestrali accuratamente coordinate, durante le quali fu analizzata dalle componenti dei vari a termine meno di trecento ecoscandagliamenti a profondità maggiori di mille braccia (che corrispondono a 1800 m ca.).
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] un grande impulso e, tra mille difficoltà, la partecipazione delle donne ai 'unica medaglia d'oro di tutta la spedizione azzurra è vinta da Ondina Valla negli atleta di successo a fronte di un 8,3% dei ragazzi (IREF 1995), già uno studio su un ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] dopo l’ingresso in Tibet di un corpo di spedizione cinese di 80.000 uomini. Il nuovo capo , 1930 o 1931, le date variano a seconda dei biografi), che vanta la discendenza dalle linee di trasmissione dal vicino tempio delle Mille benedizioni (Van Hanh ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...