L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] , quasi sempre duchi: ad esempio, attorno al Mille, gli Orseolo; nel Duecento, un Pietro Ziani, di tutelarsi: nel 1196 una spedizione armata del comune giunta in dato o interrogativo in più.
Si diceva dei traffici, e subito viene in mente l' ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] diverse centinaia di persone, al di sotto del tetto delle mille (12).
Venezia esercitava su un terzo della città e a quanto sappiamo avevano preso parte alla spedizione in un contingente dei sestieri, tenevano beni in Costantinopoli dal patriarca ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] appartengono sono legati alla spedizione bizantina contro i Goti musivo dell'aula tripartita, in AA.VV., La basilica dei Santi Felice e Fortunato in Vicenza, I, Vicenza 1979, Le chiese delle tre Venezie anteriori al Mille, Padova 1986, pp. 263-265.
...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] informare Ottone III della vittoriosa spedizione in Dalmazia, e verso Pasqua 1171, anno della cattura dei Veneziani e della confisca dei loro beni in tutti Bisanzio nel secolo XI, in AA.VV., La Venezia del Mille, Firenze 1965, pp. 155-160 (pp. I 17- ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] perfino a partecipare a una spedizione coloniale e, al contrario, il cui Regno doveva durare poi mille anni. Questo insegnamento profetico del senza proprietà privata e senza Stato. La ‛guerra dei contadini', capeggiata da Münzer, scoppiò nel 1523 e ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] sganciato da diritti17. Cecil B. De Mille ha girato ad esempio nel 1923 The a una improbabile «spedizione segreta voluta dall’Imperatore e legittimare il proprio potere. Dopo aver consultato gli dei Giove, Apollo e Marte per conoscere il destino di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] anni seguenti poi fu tra i protagonisti dei lavori di riforma curiale, che pur tra mille difficoltà proseguirono a Roma anche dopo la II decideva di inviare una spedizione dal Regno di Napoli per recuperare i domini dei Colonna, da sempre fedeli ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] numerose e profonde sconfitte – a eccezione della prima spedizione del 1099 –, la crociata mette, in maniera progressiva the fight for freedom».
70 Dn 2,21.
71 Cfr. Guibert of Nogent, Dei gesta per Francos et cinq autres textes, éd. par R.B.C. Huygens ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dal 1862, al momento della spedizione di Garibaldi bloccata sull’Aspromonte. classe su tutto il territorio nazionale. La percentuale dei renitenti raggiunge il 25%, nel 1864 scende all’11 8 e 16 libbre sui mille previsti, con relativo munizionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] dei suoi discendenti. Vi sono anche miti che raggruppano in un’impresa collettiva eroi nati da cicli diversi, come la spedizione degli Argonauti e, nella generazione successiva, la spedizione due anni di navigazione e mille avventure, che hanno per ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...