Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] alla nascita del Pime. Sostenendo la rete dei vicariati assegnati da Propaganda Fide al seminario di un danno gravissimo. Mille volte sono preferibili nella dell’Africa
Nella stagione compresa tra le spedizioni di Livingstone in Africa orientale (1851 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Pio II era dislocare l’eredità giuridica dei Cesari, trasferita mille anni prima sull’istmo tra Asia ed Europa ormai penisola del Mani, e arrivò fino a Mistrà. La spedizione mascherata dei cavalieri per «le vie strecte et ardue [...] tenendo ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] il ricordo sarcastico (II VI 5) del fallimento della spedizione siciliana di Carlo di Valois. Ma il terminus post quem mille e forse più volgari italiani in VE I X 9, e forse anche con la dottrina svolta nel trattato dell'intrinseca mutevolezza dei ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] efficiente impegno organizzativo imperiale: spedizione di centinaia di lettere per mezzo di ambasciatori i basrani, gli sciti e i re dei sarmati che abitano al di qua e al di là del raggiunga la cifra di oltre mille sedi episcopali, facendo rientrare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] prestando loro strumenti o equipaggiando una spedizione (come fece la Royal Society per le osservazioni dei transiti di Venere, e l' concorsi per i migliori saggi su temi proposti. Circa mille concorsi a premi furono banditi in Francia durante i nove ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] immediatamente successivo alla spedizione in Oriente di - Solo l'edizione, avviata nel 1965, del Corpus dei sigilli minoici e micenei sparsi nelle collezioni di tutto il millennio a.C. utilizzandolo per più di mille anni.
Lo stile di Ğemdet Naṣr, che ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] pezzo di guerra, pure combattuta tra mille difficoltà, in favore di un appiattimento truppe del Corpo di spedizione francese. Organizzate in tempo. Due i motivi di lamentele nei confronti dei vincitori, segnalati da padre Raganella: il ritorno, ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] la discendenza dei suoi tre fratelli, Badoer, Orso e Pietro: il primo muore in una spedizione contro Comacchio , I, p. 119, n.
23. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I - II, Padova 1942: I, nr. 30 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Italia furono per lo più soste nel corso di spedizioni militari o tappe dei viaggi a Roma, dove l’Augusto si recò tardo III secolo d.C.); al Laterano erano i circa mille equites singulares Augusti («cavalleria personale dell’imperatore»), o almeno ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di portata (95 tonnellate) alle venti per quelle da mille (477 tonnellate), coi loro galleggianti (indigarii) per segnalarne interessati avevano ingerenza nella spedizione marittima e diventava più rigida l'articolazione dei loro rapporti.
Altri ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...