Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] era avuta con la spedizione guidata da Baduario, che volere di Dio", "a utile ricordo dei meriti suoi e del suo esercito", -21 (I, 16a); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Padova 1942, pp. 14-19 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] cavallo, di scorta a una spedizione di viveri per Treviso, sorprese dai 1347 vennero assoldati mille arcieri candioti per p. 6; v. anche Antonino Lombardo, Le deliberazioni del consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, reg. XXII ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] venne dunque attuata con spedizioni organizzate, bensì a seguito di un'iniziativa dei Veneziani di Costantinopoli, che promosse un'iniziativa volta a reclutare una guarnigione permanente di mille uomini per la difesa di Costantinopoli. Non vi sono ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Corfù, dove collocarono un presidio di mille uomini. L'arrivo dei crociati e i potenziali pericoli che consentì di boicottare il commercio dei Veneziani se non avessero riacquistato la sua amicizia (23). La spedizione contro il Regno di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] lamaisti adattando gli stili coevi e la disposizione degli edifici dei monasteri tibetani e cinesi.
Bibliografia
S.V. Kiselev, Arheologičeskaja poezdka v Mongoliju [Spedizione archeologica in Mongolia], Moskva - Leningrad 1947; N. Egami, Olon ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] spostato in seguito a 350 lire (85).
Nel 1256, durante la spedizione antiezzeliniana, il doge fornì ai crociati almeno mille balestre e il ruolo dei tiratori apparve determinante nella presa di Padova: "gli arcoballisti veneziani tiravano molto ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Oriente da apparire a buon diritto nella storia dei viaggi e della geografia.
Marin Sanudo è anche opera politica (40).
Il corpo di spedizione dovrà essere formato da 15.000 fanti sono stati stimati intorno ai mille, cifra stimata probabilmente per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dei funzionari del faraone preposti alla direzione dei lavori edili: sono descritte tutte le fasi della costruzione di un edificio, dalla ricerca del materiale ‒ spedizione struttura di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] vescovo Pietro e dei primates locali (1016), e, soprattutto, una nuova spedizione in Dalmazia, compiuta e Ernesto Sestan, La conquista veneziana della Dalmazia, in AA.VV., La Venezia del Mille, Firenze 1965, p. 104 (pp. 85-I16).
8. Cf. la citazione ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] d'onore è riservato anche al duca che guida la spedizione veneziana in Oriente sotto l'egida di Dio e di s p. 333.
7. Il dossier dei documenti relativi a Fortunato in Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...