La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Cf. il resoconto autobiografico Id., Con D’Annunzio e Millo in difesa dell’Adriatico, Firenze 1954, e Paolo Alatri 1919-1926), Firenze 1983, pp. 188-189. Sul ruolo dei fascisti veneziani nella spedizione v. G. Albanese, Alle origini del fascismo, pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] parzialmente conservata ai tempi della spedizione napoleonica, ha dimensioni notevoli La crue du Nil, divinité égyptienne à travers mille ans d'histoire (332 av. - 641 supplica. Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] qui, "da tal punto sino a mezzo il mille trecento" si distende "la più sugosa e notevol parte la difesa libertà" contro la spedizione di Pipino, "l'occupazione di subito in basso. Certo: è per il bene dei sudditi. Ma chi stabilisce qual è il loro ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] più di trentamila fucili) fu rubata o comunque dispersa in mille rivoli a partire dal 22 marzo(245), tanto che una Francia per chiedere dei "pronti soccorsi"(302). Il governo di Parigi fece sì dei preparativi in vista di una spedizione a Venezia, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si conclusero il 18 di aprile con la firma dei preliminari di pace. In essi si prevedeva che , aveva disposto che un piccolo corpo di spedizione francese salpasse da Venezia per portarsi a Corfù formato un battaglione di mille uomini [...]; ora ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , Firdausi, ecc.). Ancora poco l'archeologia conosce delle "mille città" centroasiatiche di cui essi parlano ammirati, ma l trono, e quelle dei re Harsiyotef (404- 369 a.C.) e Nastasen (340-335 a.C.), che ricordano spedizioni militari verso il Deserto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] questioni poste dalla spedizione italiana di Enrico variopinto popolo minuto veneziano - coi suoi mille mestieri marinari andava su e giù per pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei nobili di Treviso (secc. XIII-XVI), ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] nazionale all'influenza condizionante dei club. I risultati erano stati eccellenti e la spedizione in Inghilterra era accompagnata , fu il colpo di grazia. La notte romana si accese di mille luci e Riva, 'rombo di tuono', conobbe il suo trionfo.
...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] galere e otto galeotte, vennero presi oltre mille prigionieri, "dei quali [scrive il Manfroni> furono erano ripieni di molte e ricche merci; perciò si diede tosto la spedizione a quattro galere, cioè una al viaggio di Romania, una alla Tana, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] poteva giungere a più di mille unità. Le raffigurazioni più base di questa innovazione (successiva alla spedizione condotta dal sovrano nel regno greco-battriano era in uso anche la corazza a lamelle.
Nel periodo dei Tre Regni (I sec. a.C.-VII sec. d ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...