INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] più che da mille riforme con incommodo de' particolari". Anzitutto occorreva favorire il ritorno dei cardinali in città. sulla questione, ma ottenne solo che la spedizione ritardasse: il gruppo dei cardinali "zelanti" riuscì infatti a fare spedire ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ss.); P. Roos, For the Fifthieth Anniversary of the Excavation of the Water-Mill at Barbegal: a Correction of a Long Lived Mistake, in RA, 1986, pp porti del Mar Rosso e dalle spedizioni per il trasporto delle pietre e dei varî minerali.
Bibl.: J. A ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dei sapienti, pieni di esempi dell'antichità [...> vivono, conversano, parlano con noi [...> ci istruiscono, ci consolano [...>".
Nell'aprile 1469 una prima spedizione 1491, in duemilatrecento copie, in mille e più esemplari il Plinio in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sono comunque alcune ragioni reali in virtù delle quali gli ultimi mille anni o pressappoco (e il "pressappoco" è un'importante abbia dato corso allo scavo dei tumuli dell'ansa del Niger (1869), che una spedizione inglese abbia portato in Europa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esempio ci è conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in evidenza e . Bisogna riconoscere, adesso, che dopo mille anni di forma classica-ellenistica, si di quella razzia che provocò la spedizione punitiva di Petronio nel 25 a. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] alla potenza marittima del Turco: una spedizione da lui effettuata contro Algeri, covo preti hanno in mille vie intacata la e 46; Diplomatarium, p. 28.
292. J.V. Polišenský, La guerra dei Trent'anni, pp. 138 ss.
293. G. Cozzi, Il doge Nicolò ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] che durante la spedizione di Attila in 20 ss., 41 ss. (pp. 7-169); Massimo Quaini, L'Italia dei cartografi, in Storia d'Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi ex privato homine per mille curas, mille solicitudines et pericula ere Diis ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] l'esito non esaltante della spedizione era da imputare allo scarso impegno negli allenamenti dei calciatori italiani, distratti dai da polizia ed esercito; i morti sono 318, oltre mille i feriti. Nel 1971 luogo della disgrazia è nuovamente l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fotografie aree di A. Mille non hanno consentito di "per coprire le spese della spedizione punitiva". La fine del regno del sezione a V; hanno una pianta ovoidale regolare provvista, a seconda dei siti, di un asse lungo che misura da 200 a 400 m ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Troia. Secondo la leggenda, peraltro, la spedizione di Anténore e dei Veneti, all'opposto di quella spartana pp. 85-89.
280. Cf. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriore al Mille, a cura di Roberto Cessi, II, Padova 1942, pp. 81-82; G. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...