LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] energia nel sec. XI e XII per volontà dei discendenti del re apostata stabilitisi nel Tibet occidentale, Buddismo nel Tibet intorno al mille, Roma 1933; G. Dainelli, Le genti e le loro condizioni culturali, in Spedizione italiana de Filippi nell' ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] portano in vasche di smistamento prima di spedirle. La spedizione delle anguilline, che grazie alla mucosità del loro corpo uno dei più cari, aumentando il prezzo con l'aumentare del peso. Sappiamo che un mullus di 4 libbre si pagava mille sesterzî, ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] ". La lotta contro l'Impero, le ricorrenti spedizioni contro i Turchi, il grande scisma d'Occidente, il mecenatismo dei papi del Rinascimento sono, nella storia della Chiesa dal Mille alla Riforma, circostanze che spiegano chiaramente l'immensità ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] Mille, s'imbarcò a Genova, sbarcò a Marsala, donde, per Salemi e Calatafimi, si recò a Palermo, ripercorrendo così, dopo 50 anni, lo stesso itinerario dell'epica spedizione garibaldina.
Altre manifestazioni notevoli per il numero dei convenuti ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] fiume non acquisti la sua fisionomia che là dove, rotto dalle Mille Isole, esso esce emissario dallo specchio del Lago Ontario, si potrebbe tempo buona parte dei contorni e tutte le isole maggiori. Ritornato quivi con una nuova spedizione l'anno ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Giovane
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] di diversi autori su "più di mille materie", una bibliografia dei poemi cavallereschi, e traduzioni, dissertazioni, e dedicava, il 31 dicembre 1495, allo stesso doge Barbarigo La spedizione di Carlo VIII, come ammonimento che, "havendo l'eterno Iddio ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] con 50 mila Cinesi e mille stranieri, una concessione giapponese -kiang, fino a Nan-k'ou; c) l'apertura dei porti di Kiung-chow (nell'Isola di Hainan), di Chao La resistenza incontrata portò alla seconda spedizione franco-inglese (1860), che terminò ...
Leggi Tutto
SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] che una vasta area di questo mare è al disotto dei 5000 metri e il fondo è assai movimentato soprattutto in oceani; secondo i reperti della recente spedizione essi si aggirano intorno a 34,5-35 per mille. Le correnti superficiali, influenzate dai ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] sabaudo, da un S., verso il mille. L'albero genealogico si può far risalire signori, o semplicemente abitatori, di S. Dei numerosi rami in cui la famiglia fu divisa un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente e fu presente al suo ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Pedro
José A. de Luna
Fondatore di Buenos Aires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del Río de la Plata e dei paesi che avesse fondato e popolato, [...] al mare del sud, essendo i limiti del suo governo estesi dai confini dei possessi portoghesi fino allo stretto di Magellano. La spedizione, composta di più di mille uomini, compresi varî importanti personaggi, partì da Sanlúcar de Barrameda il 24 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...