PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] nemmeno quando la spedizione napoleonica (1798) Tolomeo ὁ ἐν κατοχῃ si è valso del verso per segnarvi dei conti con la data del 22° anno di Tolomeo Filometore della lingua nel lungo spazio di tempo di più di mille anni dalla fine del sec. IV a. C. ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] , mille tori e diecimila pecore, pure si può con certezza affermare che il sacrifizio iranico per eccellenza consistette nell'offerta ad Ahura Mazdā, particolarmente, e a tutti gli dei del mondo celeste e terrestre e a Zarathustra e agli spiriti dei ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di statue, e dove mille svaghi si offrono agli eleganti proprietarî.
La scultura dal tempo dei Civitali non si riaffermò nulla sappiamo. Con Adalberto I quattromila Lucchesi partecipano alla spedizione (878) contro Giovanni VIII; ai Pisani e Lucchesi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] torrenti rumorosi e precipitanti in mille cascate, le valli profonde, ., mentre nel Sopraceneri la densità si aggira sui 30. Dei 261 comuni, soltanto 2 contano più di 10.000 ab truppe di Costanzo II per la spedizione contro gli Alamanni (334) seguita ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] della morfologia subacquea. Un'altra grande spedizione che ebbe per campo l'Oceano con salsedine superiore a 36 per mille si ha nella sezione orientale dell e SE. a N. di quell'area. La zona dei venti di O. è una continuazione di quella atlantica e ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] frenato: può essere ammessa una pendenza massima del tre per mille, dove non si eseguono manovre di carri a braccia; 2 seconda della grandezza della stazione le operazioni di spedizione e partenza dei colli possono essere separate, come locali, da ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] un'unica convenzione postale universale, che sostituì le circa mille speciali convenzioni fino allora vigenti e compilò un'unica si tratti di oggetti dannosi, o dei quali sia vietata la circolazione o la spedizione, o che abbiano indirizzi sconci o ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] di colonizzare la regione, nel 1835: ma la spedizione di L. Trichard e J. van Rensburg non facilitata dalla mancanza di reazione da parte dei Boeri. Giunte però a circa 600 m dopo una linea di colline a circa mille metri dal fiume, dove però fu ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] e lo Yuzïkarïp. La maggior parte del Kurdistān è elevato oltre mille metri s. m.; il lago di Van si trova a 1650 dei Turchi ottomani, affermata da Selīm I con la battaglia di Cialdirān nel 1514, si consolidò nel secolo seguente con la spedizione ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] di Pietro Bembo, la narrazione della spedizione di Carlo VIII in Italia fatta volume portatile, tirato a mille esemplari, contenesse tanta materia quanta v'è traccia né a Carpi né a Venezia. Dei suoi figlioli Letizia era morta prima del 1515; Manuzio ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...