INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] loro spedizioni nel cuore stesso dell'India a Patna. Ai Maurya s'era sostituita intanto una nuova dinastia, quella dei Duḥśāna e ucciso un figlio di Duryodhana, cade trafitto da mille colpi di frecce. Ma alla fine del quindicesimo giorno anche Droṇa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 'Assemblea consultiva nazionale detta in persiano Maǵlis-i shūrà-i millī, brevemente Maǵlis, a composta di 135 membri fra i Attraversata la Tracia, dove solo la tribù dei Geti oppose resistenza, la spedizione raggiunse il delta del Danubio, varcò il ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bava dipanabile oltrepassa i mille metri di lunghezza, con un totale di 1500 m. di bava.
Il peso unitario dei bozzoli secchi varia secondo serica in Atene Corinto e Tebe e di lì la spedizione di Ruggero portò, nel 1146, con prigionieri esperti, l ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] questo poeta sia l'autore dell'Iliade, Omero.
Dei poemi che ancora nel sec. V erano attribuiti a , se pure con forza mille volte maggiore. All'eroe essi navigazione di Ulisse con un poema sulla spedizione degli Argonauti e conseguenze per la geografia, ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] v.).
Genghiz-Khān morì nel 1227, mentre guidava una seconda spedizione in Cina; gli successe il terzogenito Ögödäi, con sede X sotto i Samanidi nella Transoxiana. Dopo il Mille la maggioranza dei Turchi erano islamizzati; essi accolsero con la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Anfipoli. E l'anno dopo la sfortunata spedizione contro la Lincestide che s'era resa da usurpazioni. Si trascrive per chiarezza la lista dei re, da Archelao a Filippo II, così come fisica, frazionata com'è in mille piccole regioni isolate l'una dall ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in parte in forma di polvere. Al momento della spedizione, si praticano nel blocco con perforatrici rotative dei fori da mina a 4-6 m. dalla nelle cloache. Un'aria contenente il 0,5 per mille d'idrogeno solforato è già capace di determinare gravi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dei Giudei di Alessandria, di Cirene, di Cipro e della Mesopotamia, avvenute alle spalle di Traiano impegnato a oriente nella sua spedizione dal 22 al 30 per mille all'anno (natalità 49-53 per mille; mortalità 23-29 per mille), ma è diverso nelle ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] S.): è caratterizzata da venti deboli e incerti nel periodo dei monsoni, da piogge abbondanti in tutti i mesi, soprattutto Steyl), Società di S. Giuseppe di Mill-Hill.
V. tavv. XXXI-XXXIV.
agli Olandesi: dopo una spedizione infruttuosa del 1819, il ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in Egitto, dalla spedizione napoleonica, ha condotto più famosa è la traduzione francese delle Mille e una notte.
In Olanda dalla stamperia e il primo terzo del XX si sono segnalati molti dei già ricordati arabisti, come il Nöldeke e il Rückert, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...