Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] firmato il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L'espansione delle forze russe nei mari intorno alla Crimea, iniziata nel Francia e Gran Bretagna (con l’appoggio di un corpo dispedizione piemontese). Il pretesto fu il mancato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] coalizione (1798), l’incauta spedizionedi Ferdinando IV di Napoli, che per un istante gli permette di abbattere la repubblica giacobina, guerra diCrimea, cerca di ottenere l’appoggio delle potenze, soprattutto della Francia, in vista di eventuali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] stata ancora dichiarata al momento dell'invio della spedizione. Comunque, sostenevano di aver agito in buona fede. Gli elei mantennero L'iniziativa non ebbe seguito a causa della guerra diCrimea. Ventidue anni dopo, salito al trono della nuova ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] in Crimea la viticoltura e la manifattura. Al 620 a.C. si data la più antica ceramica greca di Olbia, spedizionidi Nearco e di Onesicrito, ma anche il tentativo di periplo dell'Arabia affrontato da Ierone di Soli e le navigazioni di Archia e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] novo e in maniera organica, da parte di una spedizione, che spesso raccoglie "la miseria di tutta la Grecia" (come cantava nella prima proibito pascolare. In Crimea ne abbiamo avuto le prime evidenze archeologiche nelle colonie di Chersoneso e Olbia, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] alla foce del Dniester, Olbia e il Chersoneso Taurico (Crimea), rispetto al quale vi era comunque una separazione rappresentata a.C. dopo una spedizione contro i Dardani e successivamente inserito nella provincia di Moesia. Ebbe crescente importanza ...
Leggi Tutto