Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] prigionia di Marco [pp. 255-257]); l’Itinerarium del frate minore Guglielmo di Rubruck, relativo alla spedizione sue varie tappe: Costantinopoli, Soldaia (l’odierna Sudak, in Crimea), Bolgar (nel basso Volga), Bukhara (nell’Uzbekistan) e, ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] distesa di acqua salata, avviliti e stanchi dopo la sfortunata spedizione per restituire a Ciro il trono didi commercio (ambra, pellicce, bestiame, pesce salato). Oggi, dopo l’invasione della Crimea e dell’Ucraina, l’area è tornata ad essere di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Torino 1813 - Parigi 1881). Partecipò alla spedizione di Crimea (1855); diresse l'evacuazione delle truppe francesi dal Messico (1867); si segnalò nella guerra del 1870 difendendo i forti di Parigi. Nel 1875, mentre comandava...
Ammiraglio (Genova 1810 - ivi 1872); si segnalò, durante la spedizione della piccola squadra sarda nell'Adriatico (1848-49), in un'audace impresa nel porto di Pirano; nel 1855 ebbe il comando della flotta sarda che prese parte alla spedizione...