Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] per i loro caratteri e le loro funzioni alle società finanziarie; ma nessuna di esse ha mai rinunziato a operare con egli ritiene non gli convenga liquidare), sia che in genere speculi sulle differenze fra il frutto portato dal titolo al prezzo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e controllo di un vasto numero di società private e di società finanziarie la cui gestione è detenuta dallo stato. A seguito dell'istituzione del , è assai facile che si nasconda la speculazione su aree e siti di enorme valore commerciale ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di spese e a severe misure contro la speculazione. Una certa restaurazione del credito pubblico e una solo mese), il ministro V. Auriol chiese i pieni poteri per il risanamento finanziario. Ma la fiducia del paesc era scossa, e se la richiesta venne ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] . Sotto di essa l'assegno circolare entra nella vita finanziaria, come assegno rivolto alle succursali e ai corrispondenti. I Lo chèque sbarrato non è infatti un comodo oggetto di speculazione per ladri e falsarî. Lo sbarramento serve come mezzo allo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di un semplice libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. Restano inseparabili dai noti dizionarî i nomi della pura erudizione s'innalzano alla dottrina storica e alla speculazione filosofica. Acquistano rinomanza in quel tempo: i Volpi- ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] costruivano alloggi per darli in affitto, sia pur a prezzi non speculativi. Dopo il 1930 gli enti pubblici-imprese dilagarono in ogni settore: si istituirono enti finanziari, enti bancari, enti di produzione (minerari, energia elettrica, petroliferi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] valutazione, è da considerarsi come lo strumento inconsapevole di una speculazione abilmente condotta dalla Banca nazionale. La sfiducia del Parlamento sull’attività finanziaria svolta (con particolare riguardo al progetto di riforma tributaria, all ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] tumultuosi. Se pure non consente le scorribande sul mercato finanziario e in borsa di una società per azioni, evita pelle. Ma si inserisce in giochi di potere o in speculazioni che avvengono sopra la testa dei normali investitori, che da ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività teoretica....
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. a. ant. e letter. Osservare, scrutare da...