Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] ha provocato danni per 32,5 miliardi di dollari (40 miliardi al valore corrente) senza contare la speculazionefinanziaria avvenuta nelle borse internazionali nei giorni immediatamente successivi all’attacco. Dopo l’11 settembre, il termine guerra ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] il quadro dei molteplici fattori che condizionano la volatilità dei mercati.
Più controverso, infine, il ruolo della speculazionefinanziaria, finita nel mirino della critica quando si è appurato che, in concomitanza con i rialzi dei prezzi ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] Monte, articolando il debito pubblico con un mercato dei titoli che offriva importanti opportunità di speculazione (R. Barducci, Politica e speculazionefinanziaria a Firenze, 1343-1358, «Archivio storico italiano», 1979, 87, pp. 177-219). I grandi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] con gli operai, che sosteneva la necessità di nuovi modelli, che non addossava la crisi ai lavoratori, che attaccava la speculazionefinanziaria» (G. Airaudo, in il manifesto, 22 luglio 2018).
In effetti, nei primi anni alla guida del gruppo FIAT ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] , su ciascuno che spenda meno di quanto guadagna, come si preferisce.”
Il cambio di giro e la speculazionefinanziaria sono il livello superiore delle attività commerciali: i mercanti-banchieri, talvolta appartenenti alla nobiltà cittadina (come a ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] ’, di ammontare superiore ai 100.000 euro) non era esclusivamente imputabile alle peculiari distorsioni di un centro di speculazionefinanziaria come Cipro, ma era utilizzabile come ‘modello’ per tutte le future possibili crisi bancarie in Paesi dell ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] produzione portarono allo sviluppo dei vecchi gruppi, e anehe al sorgere di nuove iniziative, stimolate dalla speculazionefinanziaria, che sopperivano alla mancanza di esperienza contendendosi i tecnici delle vecchie fabbriche. Il numero delle ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] 'accentuazione della competitività di alcuni paesi; c) difesa dall'instabilità dei tassi di cambio determinata dalla speculazionefinanziaria e dalle politiche commerciali aggressive dei concorrenti; d) riduzione dell'indebitamento verso l'estero. Il ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760- ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] (costruzione di canali); perse tutti i suoi averi durante la Rivoluzione francese, li recuperò attraverso la speculazionefinanziaria sotto il Direttorio per poi perderli nuovamente nell’età napoleonica (da allora visse in ristrettezze, potendo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] si ha l'impressione di una vasta congiura organizzata contro la sanità del costume dalle centrali di una sfrenata speculazionefinanziaria che fa il gioco del sovversivismo civile. I successi elettorali perdono gran parte del loro valore quando i ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività teoretica....
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. a. ant. e letter. Osservare, scrutare da...