CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università diPadova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] , come le Astronomische Nachrichten. Fra le pubblicazioni più importanti: Osservazioni dei pianeti e comete fatte alla SpecoladiPadova nel 1895, in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, s. 7, VII (1895-96), pp. 737-52; vi si trova una ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] antico, ms. 138: 126 lettere di P. Frisi al F.; Milano, Specoladi Brera, Archivio antico: 12 lettere, Savignano di Leopoldo Andrea Guadagni, Pisis 1786; Elogio di Francesco Redi, Pisa 1786; Vita del conte G. M. Mazzuchelli, Padova 1788; Elogio di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] anche di fornire una razionale sistemazione ai locali della scuola, non tralasciò nemmeno di occuparsi della specola
Sulla allegoria pittorico-astrologica del Guariento agli Eremitani diPadova scriverà al cav. Lazzara. Le annotazioni del diario ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] 'osservatorio astronomico del R. Museo di fisica e storia naturale, situato allora nella Specoladi Via Romana, adiacente a palazzo corrispondenza con G. Santini, direttore dell'osservatorio diPadova, col padre Secchi, direttore dell'osservatorio del ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] 1765 dopo un viaggio di studio agli osservatori astronomici italiani, dai primi mesi del 1766 il C. lo segue: anzi, iniziato col maggio 1767 l'adattamento della torre del Castello vecchio padovano (la "Torlonga") in specola astronomica, il C., che ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di Torino, e G. Santini, direttore dell'osservatorio diPadova, per discutere sui movimenti lunari, che dalle rilevazioni di Tolomeo fino al sistema di e migliorando quelle ricerche di meteorologia che avevano fatto della specola milanese uno degli ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria diPadova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] Toaldo, uno scienziato europeo nel Settecento veneto, in G. Bozzolato-P. Del Negro-C. Ghetti, La specola dell'università diPadova, Brugine [Padova] 1986, p. 82; G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università diPadova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] diPadova nel 1898-99, nell'agosto 1899 veniva chiamato quale assistente osservatore alla stazione astronomica internazionale di Carloforte nell'isola di ., VII(1933), pp. 397-432; La R. Specoladi Merate e le sue ricerche, Milano 1941.
Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] i primi passi e non mancavano pubblicazioni scientifiche dalla specola del Collegio romano. Ma il clima generale restava chiuso . Poche settimane dopo l'enciclica, nei pressi diPadova Rosmini iniziava la stesura delle Cinque piaghe, rivendicando ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] G.A. Davia e, dopo il 1703, da due specole nel palazzo Marsili e nel palazzo Montalto (ibid., bb. 1 e 2). Passato Guglielmini a Padova, nel 1699 l'Università di Bologna destinò una terza lettura di matematica ai settori prima curati da lui, e il M ...
Leggi Tutto