MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] locali, secondo l’uso costante dei ricercatori della Specola; poi però il M. ruppe la tradizione, ); Anatomia comparata, Milano 1970; Manuale di tecniche istologiche e istochimiche, Padova 1977; Effects on spermatogenesis of permanent lesions ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] - A. Fiocca, Firenze 1994; E. Baiada - F. Bonoli - A. Braccesi, Museo della Specola, Bologna 1995, ad nomen; M.T. Borgato, La prova fisica della rotazione della Terra e l'esperimento di G., in Copernico e la questione copernicana in Italia dal XVI al ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] tornò a Firenze per partecipare alla decorazione della Tribuna di Galileo, spazio celebrativo della figura dello scienziato voluto da Leopoldo II e dal direttore del Museo «La Specola», Vincenzo Antinori. Il programma, definito entro il febbraio 1839 ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] ; studiò geometria sotto la guida di Giovanni Angelo Brunelli, assistente della Specola, avvicinandosi alla meteorologia e all’ componimenti, Padova 1758, p. 108; Poetici componimenti degli Accademici Concordi di Rovigo per le faustissime nozze di Sua ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] poi a Padova, dove fra il 1738 e il 1739 conobbe Jacopo Facciolati, che gli propose di concorrere a una cattedra di lingua greca delle discipline, Perelli venne dal 1765 affiancato alla specola da Giuseppe Antonio Slop, e al suo collaboratore ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] è suddivisa tra il Museo zoologico La Specola dell’Università di Firenze, il Museo Giacomo Doria di Genova, il Museo zoologico di Amsterdam, il Natural History Museum di Londra, la Smithsonian Institution di Washington, il Muséum national d’histoire ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] junior fu impegnato nella decorazione della tribuna di Galileo nel palazzo della Specola a Firenze, dove si occupò – in : le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’800 (catal.), a cura di M. Maffioli, ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] assistente nella Stazione di entomologia agraria di Firenze, fondata nel 1875 da A. Targioni Tozzetti in via Romana alla Specola, vicino a di entomologia agraria nelle Università di Bologna e Padova, presente a congressi in tutta Europa, consulente di ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] universitario e la direzione della specola. Dopo la morte del fratello di tutti i professori... della università e dell'istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 95; Memorie funebri antiche e recenti raccolte dall'ab. G. Sorgato, Padova ...
Leggi Tutto