TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] insieme a Cerulli.
Taffara si occupò dei lavori di ampliamento della specola, facendo realizzare l’impianto dell’energia elettrica scientifiche: Salvatore all’osservatorio astrofisico diPadova, Antonino all’osservatorio di Catania e Michele presso l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] vescovo diPadova, il Specola, 1° sett. 1888; La basilica di S. Antonio in Padova. Reliquiario offerto dalla diocesi, in L'Esposizione vaticana ill., Roma 1888, pp. 130, 146 s.; La Basilica di S. Antonio. Reliquiario offerto dalla diocesi diPadova ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università diPadova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] (19o8), astronomo titolare (1909), professore straordinario di astronomia e direttore della specola (1913), divenne professore ordinario nel 1917, succedendo al suo maestro G. Lorenzoni. Morì a Padova il 30 nov. 1925.
La produzione scientifica ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specoladi Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] lavori del B. videro la stampa nei Commentari astronomici della Specola reale di Napoli (Napoli 1824-26). Egli si distinse soprattutto per gli studi sperimentali di rifrazione, aberrazione, latitudine, distanze zenitali e meridiane del Sole. Dedusse ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] quale incontrò a Padova il Morgagni, che lo ricorderà nel De sedibus morborum. Il C. iniziò il suo corso pisano, di medicina teorica, Raimondo nel Museo della Specola; da appunti esistenti nella Biblioteca medica di Firenze, inoltre, appare che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] anche ragguagliano su quanto dalla specola madrilena è riscontrabile nell'intera di G. Galetto, Padova 1967, p. 153; Id., Vita, a cura di M. Sansone, Padova 1968, p. 304; B. Tanucci, Epistolario, IV, a cura di L. Del Bianco, Roma 1984; V, a cura di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Parma presso il matematico I. Belgrado, a Padova, ove ascoltò lezioni dell'anatomista G.B. di A. Zuccagni, il laboratorio chimico venne incrementato, mentre quello della lavorazione delle cere anatomiche entrò in piena attività. Si eresse la specola ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] inframezzata da escursioni in terraferma, nello specifico a Padova, come testimonia uno studio derivato dal rilievo bronzeo con nella decorazione della Tribuna di Galileo, di recente edificazione nel Museo della Specola, raffigurando alcuni episodi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] collaborazione di Atanasio Cavalli, direttore della specola Caetani di Roma e professore di fisica Italia e America dal '700 all'età dell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova 1976, pp. 99-126; R. Pasta, America, Toscana e ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Astronomia, Specola in Brera, Macchine e macchinisti; Studi p. m., 272; Marescalchi, b. 57, 2; 66, 2; 68; Ibid., Ist. lombardo di scienze, in Perugia, Bibl. Augusta, Fondo Pignotti-Bonci, 2560; Padova, Bibl. del Seminario vescovile, 933, b.I, ff ...
Leggi Tutto