FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] a Bologna, dove istudiò alla Specola" e "fece quindi gli ornati all'altare" della chiesa di S. Maria della Vita (ibid Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue diPadova, Padova 1807, I, pp. 83-112, 149 s.; II, 286- ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] 62 s., 67 s.; P. Del Negro, Appunti sul patriziato…, in La Specola dell’Università diPadova, a cura di P. Del Negro et al., Brugine (Padova) 1986, p. 249; Id., Introduzione, in Storia di Venezia, VIII, Roma-Venezia 1998, p. 58 e ad ind.; P. Renier ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] di Pisa, dove seguì corsi di medicina e di legge senza profitto e dididi ricerche didi Palermo il primo di questi, a cui fu dato il nome dididiPadova divenne un punto didiPadovadi osservazione, di calcolo e didi Biela periodo di questa cometa ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] scientifico La Specola. Giulio Cesare divenne dipendente pubblico nel 1859, in qualità di apprendista alla direzione ufficiale di artiglieria, medaglia d’argento al valor militare. Morì nell’Ospedale militare diPadova per le conseguenze di una ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] ’osservatorio astronomico diPadova, Fondo Francesco Zagar; Archivio storico dell’osservatorio astronomico di Palermo, Fondo Francesco Zagar; Archivio storico del dipartimento di astronomia dell’Università di Bologna, Serie storica specola, bb. 58 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] . 1909). Infine, nel 1904, fu nominato presidente della Specola vaticana.
Sin dai primi anni Novanta, la reputazione conquistata Nel settembre 1899, grazie all'appoggio di mons. Riboldi e del vescovo diPadova, G. Callegari, Toniolo fondò la Società ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] favorita dalla comunità di vita, poiché la scuola aveva sede nella torre della specola dell'ex castello adornano la Pianta diPadovadi G. Valle, del 1784 (incisa da G. Volpato: cfr. L. Gaudenzio, Pianta diPadovadi G. Valle, Padova 1968; L. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] al 1894.
Dopo aver collaborato a Padova al giornale La specola, nel 1882 divenne direttore del Veneto ; Atti del circolo S. Antonio diPadova, 17 maggio 1868-29 gennaio 1871, a cura di G. De Rosa - A. Gambasin, Padova 1971; A. Lazzarini, G. S ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] alcune settimane per incontrare Barnaba Oriani, direttore della specoladi Brera. Alla fine dell’anno giunse a Palermo Congresso nazionale di archeoastronomia, astronomia antica e culturale e astronomia storica, Padova... 2001, a cura di E. Proverbio ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] astronomia, geografia e meteore presso l’Università diPadova, incarico che divenne effettivo due anni più tardi. In queste sue nuove vesti Toaldo lavorò per prima cosa alla costruzione della specola, progetto fortemente voluto dai Riformatori allo ...
Leggi Tutto