BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università diPadova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] diPadova nel 1898-99, nell'agosto 1899 veniva chiamato quale assistente osservatore alla stazione astronomica internazionale di Carloforte nell'isola di ., VII(1933), pp. 397-432; La R. Specoladi Merate e le sue ricerche, Milano 1941.
Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] i primi passi e non mancavano pubblicazioni scientifiche dalla specola del Collegio romano. Ma il clima generale restava chiuso . Poche settimane dopo l'enciclica, nei pressi diPadova Rosmini iniziava la stesura delle Cinque piaghe, rivendicando ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] G.A. Davia e, dopo il 1703, da due specole nel palazzo Marsili e nel palazzo Montalto (ibid., bb. 1 e 2). Passato Guglielmini a Padova, nel 1699 l'Università di Bologna destinò una terza lettura di matematica ai settori prima curati da lui, e il M ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] la princeps di tutte le commedie di Plauto nel 1472 (con una prefatoria a Iacopo Zeno, vescovo diPadova; IGI, 7869 combattuta da una prospettiva distorta, dalla specoladi un metodo che nel recente passato era stato di grande valore, ma che in quel ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] già a questi anni di studio a Padova l’ambizione di raccogliere tutto il sapere in una serie di questioni da disputare: esperimento della caduta dei gravi per la tribuna di Galileo nel Museo della Specoladi Firenze).
Nello stesso 1597 si concluse l’ ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Univ. diPadova, Brugine 1986, p. 287; R. Derosas, I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] con i suoi molteplici legami con l’Università diPadova. È invece certa la sua precoce inclinazione 330 s.; G. Piazzi, Della Specola astronomica de’ Regi Studi di Palermo, I, Palermo 1712, pp. XXII-XXV; Opuscoli di autori siciliani, II, Catania 1759, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università diPadova, a cura di G. Bozzolato - P. Del Negro - C. Ghetti, Brugine 1986, pp. 252, 259; M. Zorzi, La Libreria ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] i Quattro Evangelisti sul soffitto del coro della parrocchiale di Recoaro. Scomparso tutto ciò assieme al ciclo di affreschi (1788 circa) nella specola del nuovo Osservatorio astronomico diPadova con I segni dello Zodidco, il sistema copernicano e ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] nel marzo 1872 sostenne un esame pubblico nell’Università diPadova, dinanzi a una commissione presieduta dall’astronomo G alle ricerche di astronomia. Quando poi, nel luglio 1891, la specola venne scorporata dall’Ufficio centrale di meteorologia, il ...
Leggi Tutto