Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Giardino dei Semplici e Specola sono centro di studî naturalistici; e cattedre di agraria e di giurisprudenza, dove insegna P al lascito Basevi.
R. Collegio rabbinico. - Fu istituito a Padova, per la formazione dei rabbini (1829); trasferito a Roma ( ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 1931; M. Bracci, Santa Sede e Città del Vaticano, Padova 1931; Giacometti, Zur Lösung der römischen Frage, in Zeitschrift fece un centro di studî meteorologici sul clima di Roma; ma dopo la morte del Gilii (1821) la specola decadde di nuovo. A nuova ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] nuclei delle gallerie nazionali di Venezia, Bologna e Perugia, e comunali di Verona, Vicenza, Padova, Ferrara, Ancona, di Firenze, molto noto sotto il nome di Museo della Specola, si può dire che non esista più quale fu fondato, come museo di fisica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] quale incontrò a Padova il Morgagni, che lo ricorderà nel De sedibus morborum. Il C. iniziò il suo corso pisano, di medicina teorica, Raimondo nel Museo della Specola; da appunti esistenti nella Biblioteca medica di Firenze, inoltre, appare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] irrequieto delle vicende umane.
La stessa religione, dalla specola machiavelliana, non ha alcun avallo trascendente. A Machiavelli I primi scritti politici (1499-1512): nascita di un pensiero e di uno stile, Padova 1975.
J.G.A. Pocock, The ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] specola europea, soprattutto nelle lunghe e importanti missioni presso la corte didi una linea di condotta che molti prima di lui avevano deprecato sia sul versante etico sia su quello politico, sebbene nessuno (a parte forse Marsilio da Padova ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] anche ragguagliano su quanto dalla specola madrilena è riscontrabile nell'intera di G. Galetto, Padova 1967, p. 153; Id., Vita, a cura di M. Sansone, Padova 1968, p. 304; B. Tanucci, Epistolario, IV, a cura di L. Del Bianco, Roma 1984; V, a cura di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Parma presso il matematico I. Belgrado, a Padova, ove ascoltò lezioni dell'anatomista G.B. di A. Zuccagni, il laboratorio chimico venne incrementato, mentre quello della lavorazione delle cere anatomiche entrò in piena attività. Si eresse la specola ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] inframezzata da escursioni in terraferma, nello specifico a Padova, come testimonia uno studio derivato dal rilievo bronzeo con nella decorazione della Tribuna di Galileo, di recente edificazione nel Museo della Specola, raffigurando alcuni episodi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Pivetta per qualche riga è storico, laddove Marco Ferro, padovanodi nascita e a Venezia avvocato, anche tale si sente, "libro" letto e riletto da Goldoni, osservatorio, specola sulla contemporaneità. Beninteso: la contemporaneità è quel che si ...
Leggi Tutto