CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] i Quattro Evangelisti sul soffitto del coro della parrocchiale di Recoaro. Scomparso tutto ciò assieme al ciclo di affreschi (1788 circa) nella specola del nuovo Osservatorio astronomico diPadova con I segni dello Zodidco, il sistema copernicano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] su cui i matematici di Oxford o i naturalisti di Parigi e diPadova avevano innestato i germogli Specola Vaticana constaterebbe con soddisfazione la sua vittoria. Si rammaricherebbe forse nel sentirsi accusato di superficialità epistemologica, di ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] nel marzo 1872 sostenne un esame pubblico nell’Università diPadova, dinanzi a una commissione presieduta dall’astronomo G alle ricerche di astronomia. Quando poi, nel luglio 1891, la specola venne scorporata dall’Ufficio centrale di meteorologia, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] a Bologna, dove istudiò alla Specola" e "fece quindi gli ornati all'altare" della chiesa di S. Maria della Vita (ibid Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue diPadova, Padova 1807, I, pp. 83-112, 149 s.; II, 286- ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] 62 s., 67 s.; P. Del Negro, Appunti sul patriziato…, in La Specola dell’Università diPadova, a cura di P. Del Negro et al., Brugine (Padova) 1986, p. 249; Id., Introduzione, in Storia di Venezia, VIII, Roma-Venezia 1998, p. 58 e ad ind.; P. Renier ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] di Pisa, dove seguì corsi di medicina e di legge senza profitto e dididi ricerche didi Palermo il primo di questi, a cui fu dato il nome dididiPadova divenne un punto didiPadovadi osservazione, di calcolo e didi Biela periodo di questa cometa ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] scientifico La Specola. Giulio Cesare divenne dipendente pubblico nel 1859, in qualità di apprendista alla direzione ufficiale di artiglieria, medaglia d’argento al valor militare. Morì nell’Ospedale militare diPadova per le conseguenze di una ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] ’osservatorio astronomico diPadova, Fondo Francesco Zagar; Archivio storico dell’osservatorio astronomico di Palermo, Fondo Francesco Zagar; Archivio storico del dipartimento di astronomia dell’Università di Bologna, Serie storica specola, bb. 58 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] . 1909). Infine, nel 1904, fu nominato presidente della Specola vaticana.
Sin dai primi anni Novanta, la reputazione conquistata Nel settembre 1899, grazie all'appoggio di mons. Riboldi e del vescovo diPadova, G. Callegari, Toniolo fondò la Società ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] favorita dalla comunità di vita, poiché la scuola aveva sede nella torre della specola dell'ex castello adornano la Pianta diPadovadi G. Valle, del 1784 (incisa da G. Volpato: cfr. L. Gaudenzio, Pianta diPadovadi G. Valle, Padova 1968; L. ...
Leggi Tutto