Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] la scimmia tenuta con grande successo di pubblico alla Specoladi Firenze il 21 marzo di quello stesso 1869 dal fisiologo russo di ateismo, dal liceo di Mantova, fu nominato nel 1881 alla cattedra di storia della filosofia dell’Università diPadova ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 'eminente aristotelico dell'Università diPadova Nicoletto Vernia si sentì così preso di mira da pubblicare una Richard S., Essays on the trial of Galileo, Città del Vaticano, Specola Vaticana; Notre Dame (Ind.), University of Notre Dame Press, 1989. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di un’edizione dell’opera di Galileo Galilei, ideatore della Specola, ovvero osservatorio astronomico, e traduttore dei lavori di astronomia proprio di legato Coi, che aveva dedicato al rettore diPadova, Andrea Memmo, il suo Ragionamento e che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] G.A. Davia e, dopo il 1703, da due specole nel palazzo Marsili e nel palazzo Montalto (ibid., bb. 1 e 2). Passato Guglielmini a Padova, nel 1699 l'Università di Bologna destinò una terza lettura di matematica ai settori prima curati da lui, e il M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di Poleni si estese poi ben oltre i confini diPadova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano la Specola, con strumenti pregevoli tra i quali il celebre Cerchio di Ramsden, ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] la princeps di tutte le commedie di Plauto nel 1472 (con una prefatoria a Iacopo Zeno, vescovo diPadova; IGI, 7869 combattuta da una prospettiva distorta, dalla specoladi un metodo che nel recente passato era stato di grande valore, ma che in quel ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] già a questi anni di studio a Padova l’ambizione di raccogliere tutto il sapere in una serie di questioni da disputare: esperimento della caduta dei gravi per la tribuna di Galileo nel Museo della Specoladi Firenze).
Nello stesso 1597 si concluse l’ ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Univ. diPadova, Brugine 1986, p. 287; R. Derosas, I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] con i suoi molteplici legami con l’Università diPadova. È invece certa la sua precoce inclinazione 330 s.; G. Piazzi, Della Specola astronomica de’ Regi Studi di Palermo, I, Palermo 1712, pp. XXII-XXV; Opuscoli di autori siciliani, II, Catania 1759, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università diPadova, a cura di G. Bozzolato - P. Del Negro - C. Ghetti, Brugine 1986, pp. 252, 259; M. Zorzi, La Libreria ...
Leggi Tutto