SpecolavaticanaSpècolavaticana [STF] [ASF] Denomin. ufficiale assunta dall'Osservatorio astronomico pontificio a partire dall'anno 1891. La S. può considerarsi uno degli istituti scientifici più antichi [...] , padre barnabita, la riorganizzazione del nuovo Osservatorio Pontificio entro le mura vaticane (denominato, come detto, a partire dal 1891 "Specolavaticana"), che poté impegnarsi in lavori di collaborazione internazionale come la preparazione del ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] , direttore dell'Osservatorio di Parigi, fu iniziata da 18 Osservatori sparsi in tutto il mondo (in Italia: la Specolavaticana e quella di Catania), insieme con il Catalogo astrografico, contenente le posizioni delle stelle fino alla magnitudine 11 ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , di cui sono date più avanti le notizie più importanti; tra gli O. italiani va anche ricordata la specolavaticana di Castelgandolfo (→ Specolavaticana). (b) O. europei. Tutti gli stati europei sono dotati di O. astronomici. Tra i più noti, per ...
Leggi Tutto
Osservatorio del Collegio romano
Osservatòrio dél Collègio romano [ASF] [GFS] Istituito come Osservatorio astronomico nel Collegio che i Gesuiti possedevano nel centro di Roma alla fine del 16° sec. [...] l'Osservatorio astronomico fu soppresso nel 1923, trasferendo le sue competenze all'Osservatorio (←) astronomico di Roma (→ anche Specolavaticana), quello meteorologico è tuttora attivo nell'antica sede, che è anche la sede dell'Ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
astrografico
astrogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di astro- e (foto)grafico] [ASF] Catalogo a.: nome del primo catalogo stellare per via fotografica, iniziato nel 1887 con la collaborazione internazionale [...] di 18 Osservatori attrezzati con astrografi (per l'Italia, la Specolavaticana di Castelgandolfo). ...
Leggi Tutto
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...