La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Luogo per la scienza, sinergia d'osservazione e ragionamento, la "specola" Corrara, nella quale, morto Montanari, subentra Francesco Spoleti - un docente di medicina a Padova con forti interessi fisico-matematici -, estensore delle Memorie ad essa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università diPadova, Brugine 1986, pp. 249-259 (pp. 247-294).
242. Relazione del regno di Francia nell'anno 1752 di Francesco II Lorenzo Morosini, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1864, p. 26.
243 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in Giampiero Bozzolato - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università diPadova, Brugine 1984, pp. 247-294.
268. AA.VV., Venezia e la peste. 1348/1797, Venezia 1979, in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Pivetta per qualche riga è storico, laddove Marco Ferro, padovanodi nascita e a Venezia avvocato, anche tale si sente, "libro" letto e riletto da Goldoni, osservatorio, specola sulla contemporaneità. Beninteso: la contemporaneità è quel che si ...
Leggi Tutto