SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] in questione, per esempio, l’articolo Osservazioni sulle comete 1911 b, c, e, f, g, fatte nella SpecoladiPadova (con E. Padova, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1912, vol. 71, pp. 1307-1330), o la trattazione del 1915 sul ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università diPadova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] , come le Astronomische Nachrichten. Fra le pubblicazioni più importanti: Osservazioni dei pianeti e comete fatte alla SpecoladiPadova nel 1895, in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, s. 7, VII (1895-96), pp. 737-52; vi si trova una ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] antico, ms. 138: 126 lettere di P. Frisi al F.; Milano, Specoladi Brera, Archivio antico: 12 lettere, Savignano di Leopoldo Andrea Guadagni, Pisis 1786; Elogio di Francesco Redi, Pisa 1786; Vita del conte G. M. Mazzuchelli, Padova 1788; Elogio di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , compiuta nel 1673, all’orto dei semplici dell’Università diPadova. Il M., a quanto pare, non condusse studi regolari in cui, fra l’altro, il M. aveva fatto costruire una specola nel suo palazzo, sito nell’attuale via d’Azeglio (la direzione dell ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] per attrezzare a specole astronomiche il torrione centrale del castello di Panzano e il di un impiego presso l’Università diPadova con l’apposita creazione di una cattedra di astronomia e meteore e uno stipendio di 400 fiorini annui.
Le incombenze di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] anche di fornire una razionale sistemazione ai locali della scuola, non tralasciò nemmeno di occuparsi della specola
Sulla allegoria pittorico-astrologica del Guariento agli Eremitani diPadova scriverà al cav. Lazzara. Le annotazioni del diario ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] 'osservatorio astronomico del R. Museo di fisica e storia naturale, situato allora nella Specoladi Via Romana, adiacente a palazzo corrispondenza con G. Santini, direttore dell'osservatorio diPadova, col padre Secchi, direttore dell'osservatorio del ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] 1765 dopo un viaggio di studio agli osservatori astronomici italiani, dai primi mesi del 1766 il C. lo segue: anzi, iniziato col maggio 1767 l'adattamento della torre del Castello vecchio padovano (la "Torlonga") in specola astronomica, il C., che ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di Torino, e G. Santini, direttore dell'osservatorio diPadova, per discutere sui movimenti lunari, che dalle rilevazioni di Tolomeo fino al sistema di e migliorando quelle ricerche di meteorologia che avevano fatto della specola milanese uno degli ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria diPadova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] Toaldo, uno scienziato europeo nel Settecento veneto, in G. Bozzolato-P. Del Negro-C. Ghetti, La specola dell'università diPadova, Brugine [Padova] 1986, p. 82; G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto