Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, si nutrono di invertebrati, soprattutto Artropodi. In Europa si trovano 5 specie, tra cui la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Chalcides ocellatus), rappresentati anche nella fauna italiana ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Piciformi appartenenti alla famiglia Picidi, che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, massicce. Hanno becco diritto, forte e acuminato, a scalpello (col [...] nelle cavità degli alberi e scavano, ove occorra, l’apertura che serve di accesso al nido. In Italia sono presenti 9 specie: il torcicollo (Jynx torquilla) il p. verde (Picus viridis; fig. A), il p. cinerino (Picus canus), il p. nero (Dryocopus ...
Leggi Tutto
Torimidi Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei parassiti o iperparassiti di altri Insetti; vi appartengono anche specie fitofaghe. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti, dell’ordine Isotteri (termiti). Genere principale Calotermes, rappresentato in Italia dalla specie Calotermes flavicollis (v. fig.),. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Struzioniformi, in classificazioni superate considerati un ordine (Reiformi o Reorniti); comprende le specie note come nandù. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi marini. Hanno corpo allungato e anulato, provvisto di setole; sessi separati. Comprende specie mediterranee e atlantiche. ...
Leggi Tutto
Telifonidi Famiglia di Artropodi Aracnidi Uropigi. Comprende 18 generi, tra cui Thelyphonus, con circa 15 specie in Asia meridionale e India orientale. ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Lepidotteri Eteroneuri, da alcuni considerata una sottofamiglia (Oletreutini) dei Tortricidi; comprende numerose specie, diverse di queste possono arrecare danni notevoli all’agricoltura. ...
Leggi Tutto
Genere di Pinnipedi della famiglia Focidi, diffuso nell’Atlantico settentrionale e rappresentato da un’unica specie: l’ a. grigio o foca grigia (Halichoerus grypus). ...
Leggi Tutto
In biologia animale, termine tedesco che indica il gruppo o l’insieme delle razze, all’interno di una specie, più affini tra di loro. Le razze, per definizione, sono interfeconde nonostante le differenze [...] ad ampia distribuzione sono talvolta tanto diverse da non essere interfeconde e quindi vengono considerate buone specie, che rappresentano gli estremi di un graduale fenomeno di speciazione di cui esistono tutti i gradini intermedi, interfecondi ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...