GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] avrebbero potuto trovare applicazione solo su ristretti territori; ci si limitava pertanto a importare i modelli stranieri, specie anglosassoni, sui quali, al più, effettuare qualche adattamento.
Dell'impegno industriale rivolto all'agricoltura del G ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] parte di Venezia, quotidianamente smentite dalla realtà dei fatti.
Anche la situazione interna del Viceregno trova nel C. - specie nei primi tempi della permanenza a Napoli - un osservatore scrupoloso e talvolta acuto, benché assai più attento alle ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] alla sua opera, anche se con la firma del successore.
Il C. rivolse la sua attività anche al settore della beneficenza, specie in favore degli storpi e dei mutilati, sostenendo la creazione di scuole di lavoro, utili non solo per l'aspetto umanitario ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] studio legale.
Giovandosi di vecchie e nuove protezioni politiche, durante la guerra dispiegò una intensa attività affaristica, specie in materia di permessi di importazione, che gli consentì di raggiungere in breve una florida condizione economica ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] di dolersi. né quasi d'amare i figli lontani" (Cremona Cozzolino, p. LIII).
Certo ella aveva concentrato nel figlio un amore esclusivo, specie dopo che il 17 genn. 1838 le era morta anche la fragile Cichina. Però questa donna severa e cupa riusciva a ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] , Arch. segreto, 1788, n. 909; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. C.V.16: Albero de signori Cinarchesi di Corsica, in specie Leca…; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 236 s ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] . inoltre: G. Priuli, I diarii, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 3, p. 412 e specie per l'ambasceria in Inghilterra, Calendar of State Papers... relating to English affairs, exisiting inthe Archives ... of Venice, a cura di R ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] come di credito anche presso la loro stessa nazione". Un dispositivo comunque considerevole, da non sottovalutare, specie nella componente navale, di cui sono illustrate in una dettagliata analisi, strutture, consistenza numerica, logistica e ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] , 411 (lettera 30 apr. 1456); Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. C.V.16: Albero de signori Cinarchesi, in specie Leca…; Conventions entre Guglielmo et Raffaele Doria, précédemment seigneurs de Leca et Pietro Battista Doria, délégué de l'Office de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] stessa questione in cui il C. si era trovato coinvolto nel 1520, questa volta però molto più grave. Alla fine, specie per l'appassionato intervento di Nicolò da Ponte, prevalse la tesi del Senato di "conservare certa pubblica dignità" su quella dell ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...