Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] oltre i confini dell'umanità. I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche della specie umana. Il fenomeno ha radici lontane, e trova esemplificazione nelle parole del teologo e orientalista del 19° secolo P. de ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] personale o di credito verso il locatore, il quale è tenuto a consegnare la cosa in buono stato di riparazioni di ogni specie e a mantenerla in stato da servire all'uso per cui venne locata. Il conduttore ha il possesso, generico per altro, della ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] dai tutori (Dig., XXVII, 9 De rebus eorum, 8, 1). Non mancano nondimeno dichiarazioni sulla maggiore ampiezza che serba questa specie di cura (Gaio, II, 64: v. tutela).
Nel diritto classico, accanto alla curatela legittima, abbiamo la cura dativa. Il ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] si ritiene da alcuni scrittori ch'esso risiedesse nella concezione che i proculeiani avevano della derelictio, come di una specie di traditio in incertam personam, nella quale, com'è noto, il tradente perde la proprietà solo quando l'accipiente ...
Leggi Tutto
PAUPERIES
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario.
Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] animali coi delitti dei servi, onde il regime dell'actio de pauperie è avvicinato a quello delle azioni nossali, in specie per quanto riguarda la massima noxa caput sequitur.
Nei testi della compilazione sembra data inoltre grande importanza a una ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] e arbusti, singoli o in gruppi, in aree pubbliche o private, eseguita con esemplari adulti della stessa specie o di specie autoctone o comunque storicamente naturalizzate e tipiche dei luoghi, purché tali interventi non interessino i beni di cui ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] l’art. 630 c.p., nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata è diminuita quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] legge, in senso formale e sostanziale (Astuti, 1973), per ricomprendere nella 'legislazione' solo quelle norme emanate (nel caso di specie) dall'imperatore, generali e astratte, munite dell'obbligo di osservanza, e normalmente di sanzioni in caso di ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] il passaggio da uno ad altro regime in materia di impugnazioni non sia stato espressamente regolato, come nella specie, con disposizioni transitorie, proprio l’applicazione del principio tempus regit actum imporrebbe di far riferimento al momento di ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] così il suo ambito applicativo solo alle obbligazioni pecuniarie “liquide”.
La ricognizione
L’obbligazione pecuniaria costituisce la specie piùfrequente di obbligazione. È sufficiente pensare all’esperienza quotidiana, in cui nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...